Comincia questa sera alle 20.45 italiane il torneo degli Azzurrini. Diretta streaming sul portale World Rugby
World Rugby U20 Championship: Italia, l’esordio è contro l’Inghilterra padrona di casa
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia Under 20: i convocati per il quinto mini-raduno verso il World Rugby U20 Championship 2023
Gli Azzurrini "si trasferiscono" da Parma a Treviso

Francois Carlo Mey: “Abbiamo le carte in regola per puntare in alto al mondiale U20”
Il giovane trequarti in forza al Clermont è motivato a fare bene nella terra di origine di suo padre

Italia Under 20: i convocati per il quarto mini-raduno verso i Mondiali di categoria
Sono 30 gli Azzurrini selezionati dallo staff tecnico

Italia Under 20: i convocati per il terzo mini-raduno verso i Mondiali di categoria
Sono 29 i selezionati che si ritroveranno a Parma

Italia U20: i 30 convocati per il secondo raduno in vista del World Rugby U20 Championship
La lista degli atleti per il raduno a Parma del 9-10-11 maggio

World Rugby U20 Championship 2023: calendario, date e orari delle partite dell’Italia
Gli Azzurri under 20 saranno nella pool C con Argentina, Sudafrica e Georgia. Prima partita sabato 24 giugno
Alle 18.15 il primo derby britannico importante per il proseguimento del torneo, Galles – Irlanda. I dragoni forti del grande slam al 6N devono confermare quanto di buono fatto vedere. Mancherà Watkins, elemento importante, ma ci sarà il ritorno di un altro ottimo prospetto come Joe Thomas all’ala. 4 Scarlets partiranno titolari e 4 saranno in panca…
Rhun Williams (Cardiff Blues); Tom Williams (Ospreys), Joe Thomas (Ospreys), Harri Millard (Cardiff Blues), Keelan Giles (Ospreys); Daniel Jones (Scarlets), Reuben Morgan-Williams (Ospreys); Corey Domachowski (Cardiff Blues), Dafydd Hughes (Scarlets), Dillon Lewis (Cardiff Blues), Shane Lewis-Hughes (Cardiff Blues), Adam Beard (Ospreys), Tom Phillips (captain, Scarlets), Shaun Evans (Scarlets), Harrison Keddie (Newport Gwent Dragons)
Replacements: Liam Belcher (Cardiff Blues), Rhys Fawcett (Scarlets), Leon Brown (Newport Gwent Dragons), Seb Davies (Cardiff Blues), Josh Macleod (Scarlets), Declan Smith (Scarlets), Jarrod Evans (Cardiff Blues), Billy McBryde (Scarlets)
Watkin sara’ un’assenza di peso nel torneo, ma la vera forza Galles vista al 6N e’ davanti nei ball carriers ed e’ stato con quelli che a Febbraio hanno vinto contro la U20 irlandese, in particolare Keddie e’ un caterpillar che macina metri.
Irlanda che risponde con:
J Stockdale (Belfast Harlequins); M Byrne (Terenure), S Daly (Cork Con), C O’Brien (Clontarf), H Keenan (UCD); B Johnston (Garryowen), S Kerins (Sligo); A Porter (UCD), A McBurney (Ballymena), C Kenny (Buccaneers); C Gallagher (Sligo), J Ryan (Lansdowne); G Jones (UCD), D Aspil (St Mary’s RFC), M Deegan (Lansdowne). Reps: V O’Brien (Cork Con), V Abdaladze (Clontarf), B Betts (Young Munster), S O’Connor (Cashel), K Brown (Shannon), N Saunders (Epsom College), J McPhillips (Queen’s University), J O’Brien (UCD).
tutta la terza linea è forse il reparto più performante, con potenza, esperienza e tecnica. Oltre a Keddie, che Newport si tiene stretta come nuovo 8, anche Phillips è un elemento di rilievo…a differenza delle scorse annate, i set pieces con gli avanti sono un arma micidiale per la squadra gallese.
Phillips ed Evans si anche molto forti, a Dublino poi Beard e Hughes anche davanti furono determinanti come ball carriers, ma in generale tutto il pack sia nei set pieces che nel gioco ha fatto un be; torneo a febbraio-marzo, mentre dietro a me non e’ che avessero impressionato molto.
si vinse anche grazie alla precisione dalla piazzola di Jones e McBryde, ma condivido con te che questo è il Galles meno Galles degli ultimi 5,6 anni
ieri c’avevo beccato giusto… 🙂
speriamo bene, quest’anno la vedo ancora più difficile salvarsi ma sempre forza azzurri!
I nostri sono meglio del solito, in bocca al lupo e vediamo il livello degli altri
I nostri sono veramente messi bene. Speriamo tengano e che esprimano un gioco corale efficace. Forza ragazzi !
Sicuramente hai più elementi di me per affermare quanto affermi, se il “messi bene” non è ironico,
Ma basta cambiare Trussardi con Raffaele e poco altro per diventare ottimisti? 🙂
http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=11652258&ref=NZH_FBpage
ops scusate, sbagliato post! 🙂
esci la sera, ed anche di notte. ti spacchi a bestia, questi sono i risultati!
ero a un torneo old, sono giustificato! 🙂
Buongiorno!
Oltre a esprimere il mio ovvio sostegno ai nostri ragazzi (che l’anno scorso ho avuto modo di vedere e incitare a Cremona – Dio, che ansia quella punizione finale, per fortuna nostra sbagliata da Samoa), vorrei chiedere una cosa anche se OT:
ma quindi, niente copertura televisiva per i TM di Giugno?
Nuovo coach, nuovo staff, tour della nazionale maggiore nelle Americhe compreso un match l’Argentina, e non c’è la possibilità di vederla in TV?
Mi accodo.
Secondo me si !
Tenete aggiornato anche me!!!
il sito world rugby ha invertito i link, se volete vedere francia-argentina cliccate su s.africa-giappone e viceversa.
buoni mondiali a tutti
vamos pumitas
per chi c’era a san donà quattro mesi fa…
fate pure il raffronto tra le formazioni: loro rischierano il tallonatore che ci ha fatto quattro mete…
http://www.rbs6nations.com/en/u20/29379.php
link per francia vs argentina?
World rugby
Non avevo collegato che nell’Argetnina all’apertura c’e’ quel Miotti che lo scorso anno mi era molto piaciuto nella aprtita con l’Irlanda…gran bel giocatore anche e Tucumano che sono i peferiti di San Isidro.
Intanto i giapani stanno pettinando i babybokke. Due mete messe giù e almeno altre due divorate. Chissà cosa portano 🙂
🙂 🙂 😉
E sono 3.
terza meta segnata i Giapponesi mi sembrano proprio una buona squadra ma questi Baby Boks al momento un po’ flosci…Moekiola un’ala con un bel futuro davanti.
Nell’aktra Argentini che stanno rimanendo attaccati nel punteggio con un po’ di fortuna.
Difesa oscena, infilzati come polli. Ma i giapani sono bravi, svelti e veloci: fossero un minimo più scaltri sarebbe non solo 14-19.
Boks che si sono svegliati…peccato ci avevo sperato
6 e 13 SAni sono incontenibili!
Veramente forti
Si bei prospetti anche loro
certo che ora come vedono i giapponesi..
paura ah?
MAMMA MIA, che pumitas!!!!
dal 6 – 15 al 19 – 15 in poco più di 10 minuti.
ritmo infernale 0 errori di handling, francesi alle cord ma mancano ancora 5 minuti
remuntada argentina, il mm entrato dalla panchina ha cambiato volto alla partita, anche se la difesa francese si è ben comportata per tutta la partita
Bene i francesi ko modo migliore non c’era per iniziare! 😉
Dopo un primo tempo un po’ anonimo gran secondo degli argentini che vincono rimonatndo incredibilmente…Francia gioca bene mezza partita poi si spegne.
parte forte il galles, già due mete, ma Kinky Jones poco preciso dalla piazzola
Spero Stefo non si offenda ma l’Irlanda sembra l’Italia in difesa! 🙂 😉
Come scirtto sotto loro bene ma noi nei primi 20 minuti neanche siam scesi in campo…
Esatto!
Bel galles al momento ma gliela stiamo anche rendendo tanto facile pero’…
Ma porca….hai il terzo vantaggio sei sotto 17-0 e vai di drop?ma cerca un calcio al alrgo che al limite torna sul fallo cazzo!
Cazzo ma non lavorate mai?
Ovviamente 🙂
🙂
Molto meglio, dopo i primi 20 minuti scandalosi ci siam messi a difendere ed a giocare e forse siam meglio di quello che pensavo. Galles che forse si e’ un po’ seduto sul 17-0 pensando di portarla a casa senza affanni.
Porter, Ryan, Gallagher, Daly e Kerins han dato la scossa nei secondi 20 minuti.
primo tempo di alta intensità, nessuno si è risparmiato ed hanno offerto uno spettacolo veramente gradevole. A questo punto la sfida è apertissima…
Terza volta che avverte il capitano gallese…
Mi da che il Galles e’ a fine corsa!
Comunque dopo un inizio balbettante e con un paio di calci del cavolo Johnston mi st piacendo, prospettino da seguire se quellila’ non lo rovinano
Tolti i primi 20 minuti tutta un’altra squadra rispetto al 6N di ctegoria
Squadra estremamente migliorata rispetto al 6N, tolti i primi 20 minuti di mona contro un Galles di suo ottimo abbiamo preso piano piano il controllo trovando gioco e ritmo in attacco ed una difesa praticamente perfetta. Il secondo tempo lo abbiam praticamente dominato con un Galles spento in attacco che sbatteva contro una pur ottima difesa irlandese. Con i minuti si e’ anche incominciato a trovare un bel gioco. Devo die che tutti hanno messo su una buona prestazione dopo i primi 20 ma sottolineerei le prove delle due seconde linee Ryan e Gallagher, di Deegan, Kerins e Stockdale.
Galles partito benissimo anche loro sembravano aver trovato un gioco sulla 3/4 ben piu’ efficace rispetto al 6N ma si son spenti molto velocemente, Keddie e gli altri ball carriers si son visti poco fino ai 5-10 minuti finali dove han provato a rientrare e dove Millard forse e’ stato il piu’ efficace.
Vittora imprtantissima per gli Irlandesi, ora si puo’ guardare al resto del torneo con un po’ meno ansia e timore ma quei 20 minuti iniziali non possono non venir discussi nonostante la vittoria.
Opps, la Scozia ha battuto l’Australia. E ora su chi facciamo la corsa per il terzo posto nel girone ?
ma la Scozia under 20 cosa porta??? 😀
Prima giornata con belle sorprese al momento…
Complimenti all Irlanda per essere riuscita a rientrare in partita. Purtroppo i punti lasciati da Jones al piede hanno fatto la differenza…aldilà del risultato mi sono divertito…prima giornata con tante sorprese e con un livello di gioco molto alto
La Scozia ha appena battuto l’Australia 15-10.
Ma la Scozia cosa porta?
Scusate, ma dov’è lo streaming ?
Io trovo solo il live testuale su worldrugby
e bravo Minozzi !
http://www.worldrugby.com
scusa. punto org non com
Ma come si vede ‘sta partita??? Sito incomprensibile!
http://www.worldrugby.org/u20/live-blog/124
Solo io vedo lo streaming stile rai?
http://www.worldrugby.org/u20/live-blog/124
Solita meta stronza subita.
Troppi offload e troppo champagne.
Un pò di umiltà e pane col gorgonzola e un bicchiere di Tavernello era meglio.
Certo che abbiamo una sfiga addosso…meta già fatta e il pallone sfugge dalle mani.
Drop!
Mai visto una qualsiasi squadra italiana rubare così tante touche
Italia non male, anzi ma per il momento Inghilterra che conferma quanto visto al 6N annata pessima…tallonatore poi che non ha imbroccato un lancio in touche manco per sbaglio al momento…l’Italia se la gioca con attenzione ed evitando cazzate la puo’ anche vincere!
Scommettiamo che da questa pessima nazionale Inglese salteranno fuori dei titolari per la nazionale maggiore?
Quanto tempo vuoi che ci diamo?
In touche gli inglesi sono una squadra di terza categoria calcistica
Bravo nel drop si é rifatto per 3/7 sulla metà regalata.
Comunque un’altra partita (grattata di coglioni) rispetto a San Doná
La migliore italia degli ultimi anni contro la peggiore inghilterra di sempre 🙂
20m.1t
ing. ita 7-3
ab – geo 14-0
ab – geo 28 – 0
33m.
ing- ita 14 -3
ab – geo 26 -0
anche i piccoli giocano un’altro sport fantastici.
ing- ita 17 – 3 e’ un piccolo cecchino
Mantelli è un buon talento che ha bisogno di giocare…e tanto
Evidentemente è più bravo Rodriguez
Mantelli, se non impara a placcare, rimarrà sempre un mezzo giocatore.
Se impara a placcare, è un ottimo talento.
Inghilterra davvero di livello bassino.
Comunque se i nostri giovani giocassero di più almeno non finirebbero per tenere 40 minuti. Vedete raffaele e minozzi che ritmo hanno. Sembrano giocare in Pro12 e gli altri in campionato amatori.
Comunque, l’1 inglese che fatica, ma tieni fermo quel braccino in mischia. Arbitro circo?
Non so a voi, ma a me si vede una vera chiavique! Quasi quasi per una sera tradisco il rugby e torno al mio vecchio amore basket…
ricfree.sc/watch/live/england-u20-vs-italy-u20-live-streaming
http://cricfree.sc/watch/live/england-u20-vs-italy-u20-live-streaming
Grazie. La scritta dice Ita-Eng, ma compare AB-Georgia. 😀
l’arbitro parla spagnolo?
con gli italiani parla italiano.
ogni tanto gli scappa qualche parola in spagnolo: “la ultima avertencia” 🙂
ma chi è quello in tribuna con camicia rosa e medaglione al collo? :-]
Un sommelier a litri
Che recupero Schiabel. Meta salvata
varda che drop…
Fossi l’arbitro espellerei il dj..
🙂
Per favore, Frangito…
Ma il 23 è il figlio di Wilko?
Certo che gli inglesini hanno tutti una bella faccia da schiaffi.
Detto questo buona mezz’ora poi spariti
però qui devono spiegare se in ruck con le mani a terra è fallo oppure no, che gli inglesi lo fanno sistematicamente
Si uniscono sistematicamente alla ruck da davanti o di lato, però adesso fischia a noi un fuorigioco della linea ben piazzabile.
Minozzi una cosa buona 5 errori
allora arbitro, quelli spingono di taglio, è difficile capirlo?
No va bè ma questi si stappano e si prendono pure il calcio
Primo tempo assai dignitoso, con una meta non fatta per un in avanti a 10 cm dalla linea. Squadra molto migliorata, ma c’è ancora tanto da lavorare. Questi l’anno prossimo devono giocare in eccellenza…
Qualcuno ha un link alternativo? Su worldrugby non si vede una cippa, solo a scatti.
Da me si vede bene
Minozzi un disastro,ma non è una novità
Mnozzi in attacco non e’ male ma in difesa un disastro.
Per caso tuo cuggino non ha trovato una maglia da estremo?
In una partita dove la squadra ha compolessim=vamente straperso sulle basi del gioco e del fisico, vai a prendertela con un giocatore solo?
fine 1° tempo
ing- ita 17 – 3 partita dignitosa dei ns qualche cazzata individuale ma x adesso
quasi sufficiente.
ab -geo 31 – 0 meravigliosi vedete questa di partita sono unici.
Come sta giocando il piccolo Barrett?
Guardavo gli highlights dei piccoli nipponici. Questi ci fanno a fette se li incrociamo. Hanno il 14 che è una bestia
Non guardo molte partite u20 o dell’eccellenza ma è possibile che in ogni partita che gioca minozzi vedo sue cappelle??
Sistematicamente
potrebbe andare peggio… ma pure molto meglio
bene Licata
E questo è uno che ci rimane anche l’anno prossimo in U20 (giocasse stabile in Eccellenza sarei più contento, ma vabbè)
qualche altro stream dove si possa vedere???
http://www.worldrugby.org/u20/live-blog/124
grazie mille
😉
Io non ho ancora capito se Mallinder mi sta sul cazzo o mi piace.
É alto 1.95, pesa 108 kg, ha un piedino da fata, gioca dove vuole nei 3/4 …. mi sta sul [email protected]@o, ho deciso.
però arbitro, ve bene tutto, ma se si attaccano in touche in aria, su
il 14 giapponese che è giapponese come me…
Minozzi mi fa venire il nervoso, si vede che è bravo, ma fa una montagna di cazzate, cioè, ne fa una di giusta e tre di sbagliate… che su un campo da rugby la peggiore cosa che possa succedere, visto che c’è gente che si fa un mazzo tanto per poi vedere sto qua che fa la minozzata.
Ok che non sarà giapponese al 100%, ma quelli ce l’hanno, e si mangerebbe Sperandio a fette giocassero contro stasera
Sperandio è già li che spera in Dio, ma a parte la rogna di trovarsi un trattore del genere che ti viene addosso, che è nel suo futuro prossimo, stasera ha fatto un bel po’ delle sue cose “morbide”. Tipo quel bel calcetto di Mandelli sull’ala, che era lui, con l’avversario nel panico, ha trovato il modo di andare lì con le manine a vassoio ed il culetto che tirava indietro, palla persa e ciao. Salta dritto, in avanzamento, impegna l’ultimo uomo e dalla al due che arrivava bello gagliardo, così doveva andare… e invece.
Primi 30 minuti e poi siamo scomparsi,sempre il solito film
Non so se è peggio subire un’altra meta o sentire di nuovo quella musica…
Vabbè, ciao, adesso se questi iniziano rischiamo le mete a grappoli
La prima linea di riserva è da no contest
Vabbè, non ho visto il I tempo…ma da questi primi 20 minuti del II mi sembra il solito vecchio film: i nostri che hanno ancora tanto da crescere come skills. Peccato perchè l’Ingilterra di stasera, rispetto ad edizioni precedenti, non mi sta impressionando. A parte Mallinder che è già due anni più avanti di tutti gli altri in campo.
Quante accAdemie hanno gli inglesi per curisoita?
Comunque il nostro 1 discreto ( ha un signore che regge per due e si chiama Riccioni), la riserva inguardabile.
Certo, perché quando c’erano solo i club uscivano solo fuoriclasse…su, finiamola con la storia delle accademie, che saranno ipertrofiche ma non è certo quello il motivo per cui i giocatori non sono competitivi
Accademie ne hanno un tot, ma non sono federali.
2° tempo
ab- geo 45 -0 iniziata la vendemmia
ing.- ita 34 – 3 adesso iniziano i grappoli?
gli azzurrini non ci sono più, ma proprio per niente.
Chi si è fatto male, e quanto?
Il problema è sempre lo stesso. Questi vanno ad una velocità doppia con impatto fisico da giocatori fatti, i nostri no
Sta per arrivare il massacro,questi ragazzi non giocando mai non riescono a reggere 80 minuti
Ma non giocano in Accademia?
Si potra’ discutere del ritmo, ma non del minutaggio…
La prima linea di riserva non regge niente in mischia. Proprio leggerissimi.
Manca la tecnica
Riccioni è l’unico pilone forte in mischia.
Veramente sta cedendo anche lui.
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
Per chi? Per chi e’ andato in campo?
Mi sembra che abbiano dato tutto quello che avevano, pero’ gli altri ne avevano molto di piu’.
Appena chiuso lo streaming, con tutta la buona volontà non si può vedere un massacro simile, buonanotte.
Solito problema di resistenza fisica, O’Shea ha sempre più ragione, è inaccettabile.
fisica sí, ma anche mentale!
Aristofane mi ha preceduto: il nostro problema é fisico, lo é nella nazionale dei grandi e lo é pure qui, fra i ragazzi che, peraltro, giocando poco non possono assolutamente, alla lunga, reggere il confronto con sti qui.
Il problema mentale, Xnebiax, per me é solo una conseguenza.
Quello che credo si possa dire dei nostri ragazzi é che comunque han sputato pallini. non si sono tirati indietro e fino a che hanno retto hanno lottato.
Non hanno certo disonorato il rugby.
Scusa. Se la macchina non funziona bene… Che benzina vuoi avere?
Il loro nuovo Mm pesa 69 kg. Dice tutto.
Qualche mese fa la moda del momento era identificare il problema pricnipale nell’asetto mentale…articoli sul mental coach degli AB o di altre squadre e bene o male tutti a dire che serviva il mental coach che era quello il problema, ora arriva O’Shea che dice una coa anche giusta per carita’ ma non e’ l’unico problema o il problema principale…c’e’ un poblema fisico, uno mentale ed uno tecnico perche’ la maggior parte dei ragazzi gli skill degli altri non ce li hanno proprio…e c’e’ anche un problema tattico.
verissimo
Stefo per un vecchio, troglodita e retrogrado come sono io il Mental Coach é un professionista che devo ancora imparare cosa faccia esattamente. So che negli sport individuali da lustri operano e so anche che lí hanno dato benefici. Nel rugby non lo so ma proprio perché non lo so.
Il problema fisico, per me, é alla base dei nostri tracolli da anni annorum da quando, cioé, i piú si sono adeguati a ritmi professionistici.
Se non reggiamo fisicamente é ovvio che non possiamo reagire psicologicamente .
Sulla tattica cosa vogliamo dire ? Non ci sono stati strafalcioni tattici oggi ma singole, plurime situazioni dove gli inglesi si sono dimostrati piú performanti.
Per me.
mamo tecnicamente come skills ti son sembrati paragonabili? A me no e questa non era neanche un granche’ come Inghilterra.
Piú performanti, appunto.
Stefo hanno quei due centri che sono spaventosi, giocano in Aviva e questo dice tutto.
Mediamente non hanno delle individualità tecniche abnormi: la mischia non le ha e la mediana neppure.
Poi é evidente che quelli han giocato milioni di minuti piú dei nostri e le skills sono lí.
Poi guarda che hai ragione quando sottolinei che i problemi sono diversi ma credo che per risolverli sia necessario comunque partire dalla preparazione fisica dando per assunto che le basi tecnico tattiche le abbiano giá e le debbano solo (non é poco) elevare.
No non ono solo piu’ perfromanti son proprio piu’ bravi nonostante non fosse una grande iInghilterra…quanti centri con le qualita’ tecniche di Mallinder ci sono anche a livello senior in Italia? Morisi, Campganaro e? Basta! e Mallinder oggi come oggi Mallinder in Nazionale maggiore inglese non ci arriverebbe pero’ perche’ ce ne sono almeno 4 superiori a lui…questa e’ la differenza principale.
Mallinder in Nazionale Inglese ci arriva.
Di nuovo leggere bene: “oggi come oggi”
Concordo con gli altri, comunque, il problema non è solo di resistenza fisica. Quello è comunque un problema grande che puoi risolvere anche senza eccessivi problemi, basta contattare preparatori atletici seri, gente alla Donati, gente che ha lavorato sulla velocità e sulle ripetizioni e che ha una mentalità aperta alla cooperazione con altri esperti di altre discipline.
E poi la prima linea di riserva ‘un se po’ vvedé!
Stiamo facendo peggio della Georgia con la Nuova Zelanda…
Praticamente da meta’ secondo tempo abbiamo smesso di contrastare…
Sperandio è proprio impalpabile…devo ritrovare chi ha detto “Campagnaro può andare anche via dal Treviso, tanto c’è Sperandio”
Sperandio doveva farsi un altro paio di sstagioni in Eccellenza, altro che Pro12.
Riusciamo a farci male anche facendo meta…
non ho capito come
Il 6 è riuscito a infortunarsi da solo. Speriamo di no. Comunque questa era la formazione che il prossimo anno dovrebbe essere al meglio secondo il presidente? E le accademie
Ma Masselli si è spaccato una costola schiacciando in meta?
Già…e abbiamo detto tutto
ma il 4 deve proprio giocare?
è il capitano 😀
Meritata, la meta intendo dire.
META ITALIA OLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
ing. ita 48 – 10
ab – geo 48 – 0
ita – geo 10 – 0
ci salveremo
finite
alla prossima vendemmia
6N non ti basta battere la georgia perche’ il prossimo anno la JWC e’ in casa loro e quindi son qualificati di diritto devi arrivare decimo.
Imbarazzante, siamo lontani anni luce da poterci considerare all’altezza di certe competizioni.
Mi dispiace ma sarebbe ora di mandare a casa Troncon & C.
@Giuseppe questi su undici mesi nove stanno con le società o a tirrenia (2/3 dei giocatori in eccellenza 1/3 tirrenia) finchè non si risolve sto problema durante l’anno, saranno sempre massacri.
Fa impressione vedere come anche nell’under20 ci siano gli stessi identici problemi di tenuta fisica e mentale della nazionale maggiore.
Che dire qualche buon giocatore su cui lavorare c’è …. loro sono superiori sia come materiale che come preparizione, da un certo punto in poi non siamo più riusciti a contendere , non c’era più benzina… quando avremo la benzina per contendere perderemo ma non a grappoli come ora.
Ogni 4-5 mesi una nuova moda: Dominuz parla di problemi di skills generali tutti via a ripetere che servono gli allenatori degli skills, Castro e qualche altro parlano di mental coach, partono gli articoli sui mental coach e tutti a parlare del problema mentale e di come sia quello il vero problema, ora arriva O’Shea parla di un problema di preparazione atletica e fisica ed allora quello diventa il “vero” problema…se tanto mi da tanto se domani Catt dice che il problema e’ il materiale tecnico, palloni, scarpe ecc, tutti a dire che servono tacchetti diversi, basta con la Mitre e la Adidas?
Non c’e’ un unico problema, i problemi sono tanti e di vario tipo, i ragazzi nella maggior parte dei casi non sono qualitativamente (skills) al livello degli avversari, fino ad una certa eta’ pero’ riescono anche a reggere in qualche anata poi pero’ quando la gli altri oltre a fare un ulteriore passo avanti tecnico lo fanno anche atletico la differenza si accentua e gli altri oltre ad avere una gestualita’ migliore iniziano anche ad anadre e fare le cose piu’ velcoemente e reggere quei ritmi piu’ a lungo…a quel punto poi subentra anche il problema mentale in aprtita per cui quando inizia ad aprirsi il gap la squadra non riesce a reagire (come invece hanno saputo fare Irlanda ed Argentina oggi per fare un esempio).
Hai ragione: ci sono parecchi problemi.