La Federazione ha annunciato i dettagli dell’ultimo atto del torneo cadetto
Serie A: Viadana teatro della finale Reggio Emilia-Pro Recco
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Fine della stagione regolare di Serie B: chi sale e chi scende
Tanti i verdetti già scritti al termine della regular season, ma non tutti

Serie A: cosa succede ora al termine della stagione regolare
Chi può lottare per la promozione e chi per evitare la retrocessione: ecco i turni di playoff e playout

Serie B: risultati e classifiche dopo la 18esima e ultima giornata
La regular season si chiude e decide le cinque squadre promosse in Serie A per il prossimo anno

Serie A: risultati e classifiche dopo la 18esima e ultima giornata
La stagione regolare è arrivata al capolinea, ecco i verdetti definitivi e i prossimi impegni

La rabbia di Rovigo, il ds Roux: “Comportamento inaccettabile”. Capitan Ferro: “Chi non è disposto a fare la guerra lo dica”
La pesantissima sconfitta di Viadana ha lasciato il segno, soprattutto in vista della finale di Coppa Italia di sabato

Serie B: i risultati e la classifica dopo la 17esima giornata. Arriva un’altra promozione
Il resoconto del penultimo fine settimana di campionato, con altri verdetti
Niente diretta Rai, scommetto…
temo proprio di no
meglio organizzarsi….io sarò presente (in moto da Genova)
C’MON RECCO C’MON SQUALI C’MON!
(ps chiamalo campo neutro!?!?! 220km da recco e 31km da reggio emilia. ma noi siamo più forti anche di questo)
Beh, effettivamente hai ragione, però mi risulta non ci siano molti stadi degni dell’evento a metà strada e soprattutto allestibili in così pochi giorni.
Pure lo scorso anno, se non sbaglio, si giocò a Viadana.
Secondo me ci sta di giocare lì, capisco che per un supporter del Recco la cosa possa puzzare un po’ ma meglio lì che a Treviso o Rovigo che sono ancora più scomodi e lontani sia per voi che per loro.
Pensavo, però, che Recco e Viadana fossero più vicine. 220km non sono pochi, il problema è che per voi, a parte Genova, La Spezia e Alessandria, è scomodo un po’ tutto…
Probabilmente giocare a Piacenza avrebbe avvicinato un po’ gli Squali ed allontanato Reggio…forse era un po’ più equa.
Detto questo lo Zaffanella è uno splendido impianto e merita di ospitare questi eventi.
Vistala distanza credo che da Reggio arriveranno in grande numero, se poi in finale fosse andato Colorno al posto di Recco si sarebbe rischiato di vedere un pubblico clamoroso per una finale di A e la scelta di Viadana avrebbe avuto ancor più senso visto la vicinanza ad entrambe.
Sarebbe stata più distante da Reggio, ma la distanza da Recco non sarebbe cambiata granché. Sarebbero stati più vicini soltanto in linea d’aria 😀
Recco Piacenza son 150 km…Recco Viadana 220 km…comumque suppergiù me li farò anche io che non tifo nessuna delle due immagino che i sostenitori degli squali arriveranno numerosi come lo scorso anno.
Comunque mi risulta sia stata Recco a rifiutare Piacenza….
Scaramanzia?
Streaming ? Magari da NPR ? Niente ?…. peccato …
Ciao Telereggio sul digitale terreste la trasmette in diretta.
Mannaggia, speravo nel sabato. Sarei andato a vederla.
Non parteggio per nessuno, anche se vedere per una volta Recco in Eccellenza mi piacerebbe. Sono anni che ci prova. Reggio ha più esperienza, più strutture… Credo vincerà di 10…
In bocca al lupo ad entrambe.
Dexe punti de sutta? Mea, me tocco o belin!
Ravana, ravana… Se funziona…
Tutto fa brodo. 😀
Fabio ma ci vai domenica?
Non posso, Airone. Sono andato a Lione per le finali europee e la mia compagna mi fa a pezzi se vado a Viadana domenica. Fosse stato sabato forse avrei potuto, ma domenica no.
Peccato…ma tanto prima o poi te la offrirò sta famosa birra 😉
Anche a me sabato andava molto meglio per passare a Viadana, ma vediamo se ce la faccio in ogni caso (immagino anche io sarà l’unico modo di vederla). Reggio probabilmente favorita ma si prospetta interessante (attendendo dettagli da chi ne sa più di me)
Recco lotterà alla morte , come d’altra parte è ovvio , mica giochiamo a freccette … , però Reggio ha una rosa impressionante per la A , sulla carta sono favoriti , vediamo , speriamo sia una bella partita tirata , per i fortunati che possono vederla , peccato ancora che nessuno preveda la trasmissione, neppure in streaming …
Recco 1 ’96, 4 ’97 ed 1 ’98 in squadra. Grande impresa. Grande gruppo.
5 neo maggiorenni ? …azzzzz… complimenti.
potresti dire i ruoli e nomi grazie.
Bella domanda. Non ci capisco niente di rugby…. Ci provo. Davide Ciotoli ’96 terza linea, Pietro Gaggero ’97 estremo, Alessandro Regestro ’97 n.8, Matteo Barisone ’97 terza linea, Mattia di Tota ’97 mediano di mischia, Leonardo Quintieri ’98 seconda linea. Quattro titolari Ciotoli,Gaggero,Regestro,Quintieri domenica scorsa.
Regestro è flanker/numero 8.
Quintieri è centro!!!
@reggi rimandato a settembre!!!
Ok, ti contatto per le ripetizioni……
In serie A ce ne sono tanti dal ’96 al ’98, tantissimi dal ’94. Domenica Reggio per esempio aveva in campo i ’96 Cjiu, Ferrari e Freddo che è entrato per il mitico Mannato.
Fidatevi di Emy, ci sarà lo streaming. 🙂
Ottimo!
Zaffanella ottimo impianto e Club House stupenda. 😉
Reggio è decisamente più favorita ma tifo Recco.
Presentiiiiiiiiiiiii
PS: Non capisco perchè anche la finale di Eccellenza non sia in campo neutro…
Credo che sia perchè l’Eccellenza è un girone solo in cui chi è arrivato primo deve avere un certo vantaggio rispetto agli altri, e ciò in campo neutro verrebbe annullato. E così durante la regular c’è più voglia di arrivare davanti a tutti proprio per avere quel vantaggio.
In A invece son gironi diversi con parametri e sfidanti diverse. Chi vince in due gironi diversi è giusto che si sfidino ad armi pari per vedere chi davvero è il migliore.
Credo sia per quello. Ed in effetti avrebbe un senso.
In realtà era così anche quando la formula era diversa: credo sia perchè in A sono pochissime le squadre che hanno un impianto che sarebbe adatto per una finale. Banalmente, da noi a Recco non avremmo mai potuto giocarla, anche se nel 2012/2013 abbiamo vinto il campionato dell’allora A1 e poi siamo andati in finale. Diventa più semplice lasciare il campo neutro ed andarla poi a giocare in campi anche dell’Eccellenza.
A maggior ragiond la fir invece di comprarsi una sede esagerata dovrebbe creare un fondo per aiutare nelle strutture un club come il vostro che sta’ dando tanto al movimento
E club come il vostro
Sì ok, Recco merita sicuramente più riconoscimento però da qui a fargli uno stadio capace di ospitare una finale ce ne passa.
parlo di una struttura degna di giocare ed allenarsi ……
o pensi che le societa’ in difficolta’ non debbano essere aiutate e lasciate a se’ stesse e pensare solo al pallazzo reale ?
perche’ questo succede
Ma pensare di organizzare le varie finali nello stesso stadio no è troppo lavoro?
Quando è stato fatto qualche anno fa tutti a lamentarsi che era stato fatto così, ora tutti a lamentarsi che è stato fatto cosà…bisogna anche capire chi si propone (sempre che qualcuno si proponga e non sia la federazione a chiedere) perché non è proprio una cosa che si decide svegliandosi la mattina.
Certo che se il PIL si misurasse in base alle lamentele metteremmo in fila tutti…
Il problema non era che le finali fossero una in coda all’altra, il problema era che si giocava a Roma una finale di campionato tra una squadra mantovana e una squadra di Treviso. Ed è ridicolo.
La cosa buffa poi è che, se non sbaglio, le finaliste di A erano una romana e l’altra L’Aquila, i cui tifosi potevano andare allo stadio molto più comodamente, e finita la partita dei loro club sono scappati fregandosene della finale di Super10.
Il problema non era giocarle assieme, era la location.
Al Flaminio ero presente…la finale di A era tra l’Aquila e i Cavalieri Prato non una romana…comunque ad occhio c’erano qualche migliaio di Aquilani e forse un centinaio abbondante da Prato…da Viadana eravamo partiti 6 pullman più o meno se non ricordo male più svariate macchine e credo che da Treviso ci fossero più o meno 500 persone ad occhio.
Comunque non credo ci fossero più di 3000 persone presenti per Viadana Treviso
Grazie della correzione Airone, non mi ero premurato di controllare.
sapevo comunque che gli Aquilani se n’erano fregati altamente della finale del Super10, dopo aver perso la finale di A.
C’era più gente a vedere Calvisano-Cavalieri Prato nel 2012, probabilmente… Numeri veramente miseri considerando che negli anni del Super10 per le finali al Brianteo si raggiungevano tranquillamente i 9mila spettatori.
Concordo sulle finali a Monza…tre bei successi in termini di pubblico.
C’ero tutte e tre le volte…una ahimè da tifoso con il magone per la sconfitta ai supplementari dopo un primo tempo in netto vantaggio con i calci di Pilat, le atre due due da appassionato una vinta da Treviso e l’altra da voi.
Comunque tutte e tre le volte migliaia di persone e tanti appassionati con maglie e polo di squadre da tutta la Lombardia e Piemonte non solo i tifosi delle due finaliste.
Quando è stato fatto e per di più in una città da 3,5 milioni di abitanti e’ stato un flop clamoroso.
Ecco, se lo si dovesse fare a Viadana, ci sarebbe il tutto esaurito. Un po meno manie di grandezza e tanta concretezza.
D’accordo
Se va in finale Rovigo, può darsi, se no 5000 e passa te li scordi.
Magari non fai il tutto esaurito, ma se giochi a Viadana un Reggio-Recco seguito dalla finale Calvisano-Mogliano (per citare l’ipotesi in cui Rovigo viene estromessa) secondo me fai un buon numero di spettatori. Vuoi che non venga anche qualche locale, spinto da curiosità e passione del rugby anche se non gioca il Viadana?
La semifinale era in diretta su telereggio non so se trasmetteranno anche la finale
Telereggo? però…
Bella diretta davvero
Il direttore di Telereggio Mattia Mariani, che era anche commentatore della semifinale, si è impegnato durante la trasmissione a fare la diretta per la finale!
La semifinale di Recco era in diretta streaming by Pro Recco Rugby! Ed è online per 30 giorni.
Speriamo in uno streaming! Forza
L’importante è che non sia in diretta su TeleLecco .
Sì , lo so ….. perdonatemi ma c’è l’avevo sulla punta della lingua ….
Comunque dove la fanno va bene , basta saperlo … in streaming meglio , qui telereggio non si piglia .
Niente picula äd caval, e speriamo siano modesti con i biglietti.
12 euro.
gratis gli U16.
Belin, 12 Euro? Ma lo sanno che veniamo da Genova????
Emy come mai niente Beltrametti?
Non decidiamo noi: Piacenza avrebbe avuto molto più senso, visto che a Viadana praticamente giochiamo nella periferia di Reggio.
12 euro è assurdo…
Guarda che è pure scontato. Da queste parti i biglietti si pagano e si privilegiano molto gli abbonati. Giustissimamente, a mio parere. Anche a Colorno, dove peraltro il biglietto era a 5 euro, penso per via del Maini inagibile, abbonamento vantaggiosissimo con tanto di polo celebrativa. Tranne le Zebre che potrebbero senza problemi addirittura assegnare i posti e ti mandano in tribuna o curva coperta con 5 euro (quando non gratis). Con il successo di pubblico che è noto. Quando si dice un marketing intelligente..
mal, personalmente 12 euro mi sembrano troppi, capisco che sia un evento, però…sarà che sono abituato bene a Roma dove si va a vedere rugby gratis dappertutto (alle FF.OO non c’è il biglietto per ovvi motivi), giustissimamente a mio parere. I 10 euro per la Rugby Roma (che diventavano 20 per la Challenge) e per la Lazio (quando fino a tre stagioni fa c’era ancora il biglietto) li spendevo volentieri, il punto è che trovo esagerato mettere il biglietto addirittura per le gare di A, capisco che le società debbano avere un minimo rientro da qualche parte, ma alcuni prezzi che ho letto qui mi sembrano assurdi, poi naturalmente ogni club fa quello che vuole…ecco, in effetti solo 5 euro per le Zebre mi sembrano davvero pochi dal momento che qui parliamo di rugby pro e di un altro palcoscenico, ad ogni modo sono problemi loro, il comune appassionato penso sia contento di entrare al Lanfranchi a così poco prezzo per vedere il Munster, gli Ospreys, ecc…
Guarda che a Viadana si paga così anche per il campionato, prezzo uguale per tutto lo stadio. Se le Zebre avessero fatto una campagna abbonamenti a prezzi buoni, per tempo e con magari la maglia omaggio (come facevano gli Aironi), soprattutto con prezzi differenziati e il posto assegnato, vai tranquillo che qualcuno in più al Lanfranchi lo avrebbero racimolato. A Viadana per la Celtic gli u16 entravano gratis e nessuno si è mai lamentato di pagare 15 euro per una squadra che perdeva ma aveva un senso. Soprattutto, c’erano 1000 (mille) abbonati: soldi freschi e in cassa prima di cominciare il campionato. ma si sa, gli Aironi capivano nulla e questi fanno il marketing.
Aggiungo che addirittura il primo anno vi erano più di un centinaio di abbonati da fuori regione con abbonati da Milano dal Piemonte dalla Liguria ed il primo anno con l’abbonamento il regalo era un piumino/trench Adidas che da solo valeva più della metà dell’abbonamento, il programma della giornata stile inglese in vendita ad un euro…e si vendeva ed anche bene, insomma un’altra roba!
Buonasera,
Ottimo lo stadio di Viadana !
Ma se le mie informazioni sono giuste alle 1745 c e Calvisano Petrarca o è stata spostata alle 19 ?
E veramente un peccato pochi km di distanza e due partite da vedere ma quasi in contemporanea…
Uhm….dai su riempiamo gli stadi…
Cordialità
Calvisano Petrarca alle 17.45 purtroppo
Gentile Presidente Gavazzi,
Può interessarsi a spostare di un ora una delle due partite per evitare la concomitanza ed attirare piu spettatori ?
Anche le quattro società coinvolte possono fare una richiesta in tal senso ?
Si gioca a poca distanza…60 km.
Grazie e cordialità
Infatti…
Credo che la semifinale sia vincolata dal “ricchissimo” palinsesto rai, tuttavia anticipare alle 15 la finale di A non sarebbe una brutta cosa!
Non spostarmela alle 19 che mi rovini la vita… 😛
Per me le sedi di tutti le finali andrebbero stabilite ad inizio stagione, ad ogni modo lo Zaffanella è un bellissimo impianto ed è giusto che venga sfruttato per questi eventi, immagino sarà invaso dai reggiani…
La finale di Serie A FIR e Rai Sport si potrebbero anche impegnare a darla, così come quella del Trofeo Eccellenza, ma mi accontenterò dello streaming casareccio di OnRugby con @Emy in telecronaca, @parega al commento tecnico, @malpensante inviato da bordo campo, @Appassionato_ma_ignorante cameraman e @Airone valle Olona alla regia…
@san al riassunto in tre libri
🙂 🙂
ahah…
Grazie @San. Difficilmente sarò a Viadana anche se mi piacerebbe un sacco (l’avessero fatta a Parma ci avrei fatto un serio pensiero). Vivendo in Appennino, per arrivare a Viadana ci metto più di due ore ad arrivare e in questo periodo che sono via durante la settimana e rientro a casa solo il weekend, diventa improponibile consumare mezza giornata così. Se becco Telereggio (una specie di araba fenice per la mia antenna…), bene. Se no si va di streaming. Bravi Recco ma… forza Diavoli! 😀
mi sono informato, nella bella club house di Viadana c’è un bella TV a schermo grande e si potrà vedere quidi anche Calvisano-Perarca..
Come no, tutti dentro il Vent e acqua.
Buongiorno,
Macchè vederla in t Calvisano Petrarca.
Le partite vanno viste dal vivo, ilrugby va sostenuto pagando biglietto e abbonamenti.
In piu la Rai fa delle riprese inguardabili, a cominciare dal regista che non sa neppure come si piazzano le telecamere….e gli operatori che dormono.
Sveglia Presidente Gavazzi ….non si puo mettere due partite cosi importanti a 60 km di distanza in contempiranea.
Mi tocca perdere o il finale della prima o il orimo tempo della seconda.
Anticipismo di un ora la prima partita o posticipiamo la seconda…ci sono gli autovelox tra Viadana e Calvisano…
Anche le quattro societa Reggio Recco Calvisano e Padova dormono…
Presidente io vengo a Calvisano ma questa volta la mano non gliela stringo se non legge Onrugby e non prende un provvedimento cosi sempluce ed intelligente…non ho parole.
Cordialità (forse)
“Anche le quattro societa Reggio Recco Calvisano e Padova dormono…” francamente mi pare una frase assai infelice.
Tra parentesi, la finale di A si doveva giocare alle 17.00 ma è stata anticipata alle 16.00 proprio per non sovrapporsi alla semifinale di Calvisano. Considerato che per domenica a Viadana prevedono 28 gradi, è già una follia così l’orario (con buona pace di chi suggeriva di giocare addirittura alle 15.00).
La cosa che sarebbe intelligente prendere l’abitudine di fare sarebbe una sorta di “finals day”, concentrando le due finali insieme, con quella di A a fare da aperitivo per quella di Eccellenza e portando così al campo il pubblico di entrambe. Oppure quella di eccellenza al sabato e la A la domenica (come il venerdì-sabato di Challenge e Champions), con formule di biglietti diverse per le singole partite oppure l’abbonamento per entrambe.
Buongiorno,
Se nessuno si prende l onere di fare qualcosa, qualcuno dorme.
La frase come espressione posso considerarla anche poco educata…ma resta il fatto che è infelice pensare che spostandola alle 16 non ci sia sovrapposizione.
Ti auguro una buona partita Emy e piu in generale una ottima giornata di sport in questo maggio del rugby italiano.
A mi auguro, per me, che gli autovelox siano spenti 😀 😀
FORZA CAMPIONATO NAZIONALE (SERIE A COMPRESA) !!
Cordialità
Dal sito degli Squali:
Il campionato di rugby di serie A è ormai arrivato al suo atto conclusivo: domenica 22 maggio, sul neutro di Viadana (MN), Tossini Pro Recco e Conad Reggio si sfideranno con in palio il titolo di Campione nazionale di serie A 2015/2016 e, soprattutto, la promozione nel campionato d’Eccellenza, massima serie ovale italiana.
Gli Squali sono alla terza finale nelle ultime quattro stagioni e quella di quest’anno è certamente la più inaspettata, essendo arrivata alla fine di una stagione iniziata in salita e che ci si aspettava di sola ricostruzione e di inizio di un nuovo ciclo. Lisandro villagra e i suoi ragazzi, invece, sono andati oltre ogni previsione e, dopo una difficile prima parte di campionato, sono stati capaci prima di chiudere in testa la poule promozione 1 e poi di superare in semifinale il più quotato HBS Colorno che, fin dall’estate scorsa, era accreditato come avversario designato per la “corazzata” Reggio Emilia.
Il Reggio, retrocesso in serie A dall’Eccellenza al termine della stagione 2013/2014, torna a lottare per la promozione dopo un campionato 2014/2015 di transizione. Le due squadre quest’anno non si sono incontrate durante la stagione regolare e dunque lo scontro sarà inedito e sicuramente ricco di spunti. I reggiani, forti di grandi risorse e di una rosa di altissima qualità, arrivano in finale al termine di un campionato senza ombre, in cui hanno dominato i loro gironi ed imposto la loro volontà di puntare chiaramente alla promozione in Eccellenza.
Coach Lisandro Villagra, che compirà quarant’anni proprio sabato 21, sa bene che la sua squadra non gode dei favori del promostico, oltre a tornare a giocare su un campo che, giusto 12 mesi fa, ha segnato indelebilmente il presente biancoceleste: “Sappiamo di non arrivare a questa finale da favoriti e, a differenza di Reggio, per noi quest’anno non era un obiettivo stagionale, ma ce la siamo meritata e ci siamo arrivati e quindi adesso ce la giocheremo facendo del nostro meglio: sarà solo il campo a dire chi la vincerà. Tornare a giocare proprio a Viadana, dove avevamo perso la finale un anno fa e dove abbiamo vissuto credo la più grande delusione della nostra storia, non è facile, ma per me rimane un campo speciale, perché è lí che, tanti anni fa, è iniziata la mia carriera in Italia”.
Questa la probabile formazione recchelina, con tutti i convocati, comunicata da Villagra e Galli: 1. Bedocchi, 2. Noto, 3. Corbetta, 4. Metaliaj, 5. Mastrolorenzo, 6. Ciotoli, 7. Rosa, 8. Regestro , 9. Villagra, 10. Agniel (c), 11. Bisso, 12. Quintieri, 13. Tassara, 14. Neri, 15. Gaggero. 16. Avignone, 17. Massone, 18. Barisone, 19. Gerli, 20. Nese, 21. Di Tota, 22. Torchia, 23. D’agostini, 24. Cinquemani.
A Viadana si attende una grande cornice di pubblico, con i supporters emiliani certamente favoriti dalla poca distanza, ma con i liguri che certo non vogliono sfigurare: la Pro Recco ha riempito due pullman nel giro di un paio di giorni e molti altri tifosi raggiungeranno lo Zaffanella con mezzi propri, per non far mancare il loro appoggio ad una squadra che quest’anno, comunque vada la finale, merita solo e più che mai complimenti, applausi, sostegno e tifo.
Per tutti coloro che non potranno essere presenti, connessione e tecnologia permettendo si cercherà di trasmettere la partita in diretta grazie ad uno streaming auto-prodotto dalla Pro Recco e realizzato da Francesco Torina, che sarà possibile trovare a questo link: https://livestream.com/accounts/3195630/events/5428102
Il fischio d’inizio, allo stadio Luigi Zaffanella di Viadana (MN) è fissato per le ore 16.00 di domenica 22 maggio. Dirige il signor Tomò, gdl Bertelli e Pretoriani, quarto uomo Pulpo.