L’organizzazione interna del club è stata analizzata da un gruppo di studenti. Plaude all’iniziativa il DS Pavaello
Rugby e istruzione: la Benetton Treviso caso di studio universitario
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Niccolò Cannone verso il match con il World XV: «Un motivo di orgoglio far parte di una sfida di livello mondiale”
Le dichiarazioni del seconda linea a 6 giorni da un match che si preannuncia spettacolare

Benetton, Federico Ruzza: “Sulla strada giusta per diventare una grande”
In un'intervista a La Tribuna di Treviso il seconda linea guarda alla stagione appena conclusa

Benetton Rugby: un rinforzo sudafricano in seconda linea
La rosa dei biancoverdi si arricchisce di un nuovo tassello nel pacchetto di mischia

Benetton, Pavanello: “L’anno appena concluso è un punto di partenza”
il DG traccia un bilancio complessivo e promette nuovi colpi di mercato

Il Benetton rivolge lo sguardo al futuro, Zatta: “Orgogliosi di cosa abbiamo fatto, ma puntiamo a fare ancora meglio”
Il focus passa rapidamente sugli obiettivi per il 2023/24

Benetton Rugby: 8 giocatori concludono il loro percorso in biancoverde
Il club saluta alcuni veterani e giocatori che invece hanno vestito per poco tempo la maglia dei veneti
Di questo passo arriveranno anche gli studenti di anatomia patologica…
🙂
Dove da tre anni possono dare un grande contributo scientifico è in Economia. Senza aggettivi.
😀
Mettere insieme i membri delle diverse aree?
Tempo perso
Basta andare in egli spogliatoi dopo l’allenamento ed i membri sono gia’ tutti li’
E nella doccia la concentrazione è’ massima
Pare che anche nei dipartimenti umanistici della Ca’ Foscari la Benetton Rugby sia l’argomento di riferimento nei vari moduli semestrali:
– corso di Letteratura Italiana: “Amerino Zatta e la nuova dialettica”
– corso di Archeologia Classica: “Un confronto tra le rovine di Atene e quelle della Benetton odierna”
– corso di Storia Contemporanea: “Dalla Prima Guerra Mondiale alla crisi di valori nella Benetton Rugby del 2014”
– corso di Filosofia Teoretica: “Schematismi trascendentali a confronto: Kant e Goosen”
– corso di Storia dell’Arte Moderna: “Il Tintoretto e il suo periodo biancoverde”
– corso di Storia delle Religioni: “Dal politeismo delle prime cività antiche alla mancanza di credenze nella Benetton”
– corso di Filologia Medievale: “Ricostruire il manoscritto del Basso Medioevo come esempio per ricostruire la Benetton Rugby”
– corso di Antropologia Culturale: “Il cambiamento del tifoso trevigiano nel nuovo torneo celtico”
– corso di Semiotica: “Interpretare segni e segnali di casa Benetton”
– corso di Storia del Teatro: “Un’analogia tra il teatro dell’assurdo e la Benetton Rugby del periodo 2014-2016”
Tesi su metodologia del cazzeggio libero alle tre di notte
Sto preparando proprio una tesi di laurea sull’argomento infatti…
– corso di Storia delle Religioni: “Dal politeismo delle prime cività antiche alla mancanza di credenze nella Benetton”
“la mancanza di credenze” sarà un problema di arredamento al più…
io vedo meglio sviluppabile il tema “Dal politeismo delle prime civiltà antiche al neopaganesimo teozoologico dei tifosi biancoverdi”…
al pianto rituale dei genitori dei panchinari
ahah…
Altro che a Cà Foscari..bastava tore na apertura seria..un paro de ali e un Trolley..
e co tutto el ben che ghe vujo..el bon Pava n’altra stajon in campo podeva farsea!!