Ufficializzata data e sede dell’ultima sfida del tour delle Americhe che attende gli azzurri
Test-match estivi: Canada-Italia a Toronto il 25 di giugno
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia, Louis Lynagh: “Il recupero è andato molto bene, pronto a scendere in campo durante il tour”
L'ala degli Azzurri ha voglia di tornare a calcare le scene internazionali

Italia, Andrea Zambonin: “Contro la Namibia vogliamo una prova di carattere e responsabilità”
Le parole del seconda linea nella settimana che porta alla gara contro la Namibia

Italia: una cambio in prima linea per il tour estivo 2025
A causa di un infortunio, Gonzalo Quesada richiama in gruppo uno dei giocatori più esperti del pacchetto di mischia

Italia, Leonardo Marin: “La polivalenza è stata croce e delizia. Ma ormai mi sento un centro”
Il trequarti degli Azzurri e del Benetton ha voglia di mettersi alla prova contro Namibia e Sudafrica

Italia, Gonzalo Quesada: “I nostri leader abituali sono a casa. È il momento per gli altri di fare un passo avanti”
Il capo allenatore sul capitanato a Nicotera e nuovi leader da far emergere

Italia, Lynagh: “Ho avuto un inizio difficile e mi sono infortunato sul più bello, ma ora sto meglio di prima”
Convocato "last minute", l'ala del Benetton ha raccontato la sua stagione complicata ma anche la sua voglia di ripartire
Ah ziocan proprio quando me riva el Trolley i fioi i voea fin in Canada..chissà su quale volo sarà Agatha in giugno..
a giugno mi sa che ci sarà ancora messieur Jacques…
a me del ranking e delle statistiche interessa poco, vorrei che i ragazzi maturassero esperienza internazionale senza per forza dover esordire in 10 al 6N o trovarsi a fare scelte obbligate…
vorrei una nazionale in cui chi ha già 80 caps possa riposare in vista della stagione successiva (a casa Castro, Parisse, Ghiraldini, Zanni, McLean, Garcia) che sappiamo cosa possono dare e dentro Ferrari, Lazzaroni, Bigi, Barbini, Bacchin e chiunque emerga nella seconda parte di stagione…)
se poi gli Harlequins non si qualificano ai PO di premiership non mi spiacerebbe che Konoroshi anticipasse l’inizio lavori, magari solamente come osservatore all’interno dello staff…
Io sta cosa di chi porta la Nazionale nelle Americhe non l’ho ancora capita al 100%. Siam sicuri che non sia già il neo-CT?
Magari li porta Goosen..
Li porto io per quattro soldi… Gavazzi, fammi un telefonata! =)
Anche secondo me a giugno ci sarà ancora Brunel.
Concordo che nei test di giugno i senatori dovrebbero riposarsi, e Parisse lo porterei ma in panca, come uomo per dare esperienza e autorità nello spogliatoio, ma che si riposi un po.
Invece Brunel gli esperimenti li fa al 6 Nazioni. Ma magari funzionano, si sa mai.
io Parisse lo farei giocare solo al 6N : del 2016-2017
Speriamo sia un tour estivo di rilancio della nostra nazionale e per me le condizioni perchè lo sia sono queste:
_ deve essere il nuovo allenatore a fare le convocazioni e a guidare il gruppo;
_ i così detti senatori (o comunque tutti quelli nati prima dell’85) devono prendersi un’estate di riposo;
_ il gruppo deve essere largo. In alcuni ruoli la coperta si sta dimostrando corta e dove avevamo scelte quasi obbligate non abbiamo poi ricambi all’altezza;
_ deve essere trovato un nuovo capitano e per me le scelte possono essere quelle di Gori e Biagi a patto che lo diventino (o lo rimangano) anche nei rispettivi club;
Partendo da queste piccole condizioni credo si possa partire già da questo tour per creare un nuovo gruppo di giocatori che dovrà arrivare la prossimo mondiale al quale, di volta in volta, si potranno aggiungere giocatori di esperienza per alzare il livello.
Prenderne dal Canada sarebbe disdicevole. Si sa quando e dove gichiamo contro gli Stati Uniti?
Toronto a fine Giugno e’ una bellissima idea per farsi una vacanzina… 😉