Otto ciak tra maglioni, capre e braccio di ferro: Altigieri nelle memorie di Camiscioni

Il seconda linea marchigiano ha giocato assieme al pilone sia in club che in azzurro. Il suo ricordo raccolto da Marco Pastonesi

COMMENTI DEI LETTORI
  1. zappinbo 7 Gennaio 2016, 09:27

    devono darvi un premio per questi articoli!

  2. socceria 7 Gennaio 2016, 09:56

    Bellissimo! Come sempre, Marco!

  3. lupin 3 7 Gennaio 2016, 10:01

    bellissimi quadretti di un rugby che non c è più …
    consiglio la lettura di Dallaglio’s rugby tales
    legendary stories of blood,sweat and beers

  4. Hullalla 7 Gennaio 2016, 10:02

    Certo che il filmato di Altigeri e Camiscioni che vanno in meta dai loro 22 facendo dentro e fuori tra di loro sarebbe da vedere…

    • fantasyste 7 Gennaio 2016, 12:13

      Si può trovare online?
      Grazie

      • parega 7 Gennaio 2016, 12:52

        camiscioni l’ho visto giocare anche nella parentesi con l’amatori milano di bollesan…allora era una super squadra solo sulla carta ma poco sul campo…arrivo’ anche fiasconaro
        camiscio’

  5. lordec 7 Gennaio 2016, 11:29

    Un ricordo da Paoletti per chiudere in bellezza ?!

  6. fantasyste 7 Gennaio 2016, 12:13

    Quanto avemmo bisogno di certi giocatori così adesso 🙁

    • parega 7 Gennaio 2016, 12:50

      altri tempi in tutto
      avevano piu’ carattere solo perche’ la vita di allora portava a doverti mettere in gioco piu’ che adesso….e nn avevi neanche tutti gli agi che ci sono nel rugby…era una vita piu’ dura ma che forse dava piu’ soddisfazioni dal punto di vista umano

      • malpensante 7 Gennaio 2016, 13:30

        Arzàn, io mi auguro che tempi come quelli non tornino mai più, sia in campo che fuori. Per fortuna ne siamo usciti, in campo e fuori. Un po’ come i reduci: nostalgia dei vent’anni e dei commilitoni, ma un’altra guerra proprio no.

        • parega 7 Gennaio 2016, 13:50

          Ho parlato di tempi rugby societa’ diversi
          Nn ho parlato di nostalgia
          Mi fa’ impressione la differenza di conoscenza che c’era del rugby….adesso qualcuno si lamenta ma allora quando si parlava di rugby fra amici quasi sempre rispondevano pensando fosse football americano
          La tribuna piena del giurati ci faceva cosi’ tanto impdressione da sembrarci murryfield

          • parega 7 Gennaio 2016, 14:01

            Ogni epoca mal ha i suoi pregi e difetti difficilmente comparabili con un altra

  7. vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 13:38

    Pensi davvero male

    • vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 13:44

      Ah se Camicio’ avesse saputo giocare per come racconta storie e soprattutto per come canta in piano bar
      Altro che matfield sarebbe stato
      Pastonesi contatta cucchiella è fatti raccontare le sue guerre con de Bernardo

      • Hullalla 7 Gennaio 2016, 14:51

        In questa serie di articoli (+commenti) che vogliono ricordare prime linee del passato, De Bernardo e’ stato nominato… Presutti anche… mi permetto di scrivere in queste pagine anche i nomi di Galeazzo e Farina… e poi un giocatore che ho sempre ammirato, ma per motivi diversi dai precedenti: Vigolo.

        E’ di un’altra generazione (successiva), ma io ho sempre molto ammirato anche Andrea Muraro, esempio per me di un certo modo di vivere il rugby.

        • vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 14:54

          Galeazzo si
          Gli altri no: troppo perbene in campo

          • Hullalla 7 Gennaio 2016, 15:02

            Perche’? quelli per bene in campo non li vuoi? 🙂

      • Giovanni 7 Gennaio 2016, 16:05

        Bravo mal! Di certo clima e di certe “abitudini” del passato non si sente per nulla nostalgia. Ricordo a me stesso cosa successe nel ’77 al povero Re Cecconi…

      • parega 7 Gennaio 2016, 16:09

        Bell’articolo che fotografa benissimo quegl’anni
        Nn l’avevo mai letto

        • vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 17:45

          un articolo pessimo
          mischia alla rinfusa dati e cronaca senza che tra gli stessi vi sia relazione
          colloca i rubgbisti nell’area dell’eversione e mette alla berlina un Uomo che per quel fatto è stato assolto

          restituiamo a quell’Uomo quanto gli si deve

          Paolo Paoletti: dalle mischie (dis)ordinate alle vigne. Un’intervista un po’ vintage

          Posted by matteomotta Date: 25 maggio, 2012in: Rugby

          Paolo Paoletti, classe 1952. Cresciuto nel Frascati, in cui debuttò nel 1969, ivi militò fino al 1972; per un biennio militò nel CUS Genova, giungendo secondo al suo primo anno a un solo punto dal Petrarca campione d’Italia; nel 1974 si trasferì al Brescia dove vinse lo scudetto alla sua prima stagione. Esordì in Nazionale a Lisbona il 2 aprile 1972, in un incontro di Coppa FIRA contro il Portogallo, e l’anno successivo prese parte al tour in Africa meridionale del 1973, la prima grande spedizione azzurra extraeuropea[1]. Furono in totale 20 gli incontri internazionali di Paoletti, l’ultimo nel 1976 a Parma contro la Romania; tra gli altri tour cui prese parte figurano quelli del 1974 in Inghilterra, del 1975 in Scozia e del 1976 in Galles. Dopo il ritiro dalla carriera agonistica intraprese quella di arbitro dal 1982 al 1992. Paolo ci ha concesso questa magnifica intervista, dal fascino un po’ vintage, in cui racconta il suo rugby. Quello delle mischie (dis)ordinate e delle touche senza ascensori. Quello del professionismo clandestino e delle vigne da vangare. A voi, Paolo Paoletti. 1 Il rugby si è evoluto molto. Che differenze ci sono a livello di regolamento tra il rugby di oggi e quello che giocavi tu? Le regole fondamentali sono sempre le stesse, ci sono stati degli aggiustamenti per far giocare la mischia ordinata e la touche che in passato creavano problemi. In mischia ordinata ora l’arbitro scandisce quattro tempi in modo da poter gestire meglio la fase di gioco con una più accorta prevenzione; la touche, che era sempre problematica, si è risolta nel consentire ciò che ai miei tempi non era consentito, il sollevamento del saltatore. Ci sono molte ostruzioni in meno e una squadra può sfruttare le sue rimesse laterali quasi sempre. 2 Com’erano le regole della mischia ai tuoi tempi e che doti servivano a una prima linea? Erano una tragedia…pensa che quando iniziai a giocare, ma questo, per fortuna, solo nel periodo della giovanile, l’ingaggio della mischia ordinata non era regolamentato. Vale a dire che le prime linee partivano da una distanza di due metri e mezzo e creavano l’impatto. Il posizionamento delle teste delle prime linee avveniva nello scontro, tanto che i tallonatori alzavano il braccio dalla parte nella quale volevano che il mediano di mischia effettuasse l’introduzione a seconda di dove si era infilata la testa. Questo fino al 1969 poi venne stabilito che il pilone sinistro doveva avere la testa fuori e nella mischia formata tutte le altre teste dei partecipanti alla prima linea dovevano trovarsi alternate. Puoi capire quanti colpi, quante testate e quante scorrettezze sfuggivano ai direttori di gara. Le doti che venivano richieste ieri come oggi sono le stesse: agilità, abilità, forza fisica, resistenza, coraggio (forse più che attualmente), determinazione e soprattutto non ti dovevi lasciar intimorire, altrimenti era la fine. Tante mischie venivano fatte ripetere un’infinità di volte a causa dei crolli volontari per impedire l’avanzamento. 3 Come si allenava la mischia chiusa? Ci si allenava alla macchina della mischia. Macchine che nei primi tempi erano ostacoli fissi e quindi molto pericolose. Negli anni a seguire vennero un po’ perfezionate inserendo delle molle grandissime per simulare la resistenza. Ricordo che a Brescia nell’anno dello scudetto ci allenavamo con una macchina che pesava sette quintali e mezzo che fu costruita presso le carrozzerie Orlandi che produceva camion. Quattro volte la settimana, il lunedì era dedicato al recupero e il sabato si faceva allenamento leggero, simulavamo 150 introduzioni con relativa spinta generale. 4 Com’era la preparazione atletica ai tuoi tempi? La mia palestra, fino a 23 anni, fu il mio lavoro. Finito l’istituto Magistrale a 17 anni e mezzo, a casa mia si doveva lavorare nell’azienda agricola di famiglia dove coltivavamo le viti del buon Frascati e dove non arrivavano i macchinari bisognava girare la terra con la vanga (badile). Usai moltissimo questa attività per allenarmi, tanto da sviluppare una schiena, due spalle e due braccia che mettevano paura. Poi con il professionismo ho conosciuto le palestre, che avevo visto nel periodo della scuola, ma che non avevo mai frequentato. Quando ho cominciato a frequentarle il mio fisico si era già formato naturalmente e non artificialmente. Insomma, con la palestra lo mantenevo. 5 Quanto contavano il fisico e la tecnica ai tuoi tempi? Era importante allora tanto quanto lo è adesso. Che pensate voi giovani che noi eravamo da meno dei giocatori attuali? Personalmente mi sento attualissimo e decisamente più completo tecnicamente delle nuove leve. I vecchi sono ancora tutti ricchissimi di tecnica individuale, cosa che i ragazzi trascurano. 6 Secondo te il rugby moderno ha raggiunto il suo massimo livello o può diventare ancora più fisico? Penso siamo arrivati al massimo della fisicità. L’essere umano è una macchina. Questa macchina ha dei limiti. Se si va oltre si rompe! Sono curioso di vedere come saranno in salute gli attuali giocatori tra 35/40 anni. Io personalmente per quel poco che ho dato sono a pezzi, pieno di acciacchi e dolori. I problemi alla schiena li tengo sotto controllo abbastanza bene curandomi nei mesi estivi con cure adeguate, esposizione al sole, fangoterapia etc. Guai a saltare un’estate al mare o i fanghi. Il problema più grosso è la sordità. L’udito dall’orecchio sinistro lo persi che ero ancora giocatore; nel tempo sono diventato completamente sordo. Vivo con un sofisticato apparecchio acustico che mi fa capire 4 parole su dieci. La diagnosi che mi è stata fatta dall’Ospedale militare di Roma parla di “Sordità da traumi cranici”. Ti assicuro che i medici che mi visitarono non sapevano e non hanno mai saputo nulla della mia attività sportiva. 7 Come vivevi il rugby? Ho iniziato chiaramente per passione, poi per me è diventato un lavoro che mi portò fuori da lavori faticosi come quello della campagna. Non gli ho mai dedicato meno di 4 ore al giorno. Da ragazzo solo al mercoledì e al venerdì e mi dovevano cacciare dal campo. Con il professionismo sempre 4 ore, ma tutti i giorni della settimana. 8 Tu non hai giocato nell’era del professionismo, eppure il rugby era un lavoro. Ebbene si, io sono stato uno dei primi professionisti in Italia, ma tutto era nascosto; si stipulava il contratto tramite avvocato e le parti erano tenute a onorarlo ciascuno per le proprie competenze. Mi chiederai: e se non ti pagavano? Si impugnava il contratto, si andava in causa e veniva radiato sia il giocatore che la società. Quindi tacitamente c’erano soldi, e tanti, ma nessuno fiatava. 9 Credi che sia cambiato lo spirito del rugby nell’era del professionismo? Penso proprio di si. Anche se io sono stato uno dei primissimi professionisti, penso e ho sempre pensato che non possa esserci professionismo nel nostro sport. L’ideale sarebbe un semiprofessionismo: dovrebbero esserci sponsor che assicurino ai propri giocatori un futuro attraverso un impiego. Finché vai in campo il tuo lavoro è quello, quando non ce la fai più vai a timbrare il cartellino. Solo così hai la garanzia per un futuro. Se prendi soldi, non ti esprimi al massimo perché temi gli infortuni, quindi rendi molto meno. D’altra parte in questo meraviglioso sport esiste la legge che se ti fai male non ti conosce più nessuno. Queste considerazioni mi fanno affermare che lo spirito è decisamente cambiato, i giocatori si risparmiano! 10 Credi sia cambiato il Terzo Tempo e il modo di viverlo? Il terzo tempo c’è sempre stato e sempre ci sarà,ma è una cosa riservata ai giocatori,esclusivamente ai giocatori. Tutto quello che vedo fare dopo gli incontri internazionali è solo moda e business per chi organizza. 11 Quale rugby ti piace di più, quello di oggi o quello di 30 anni fa? Per la spettacolarità forse quello attuale, ma per l’agonismo quello che ho giocato io. 12 I ricordi più forti che hai legati al rugby? Tutto. E’ stato tutto bello. Ho passato momenti drammatici, ma anche quelli sono serviti a dare una svolta alla mia vita. Il ricordo più bello sicuramente è quello dello scudetto del 1974/75 conquistato con La Concordia Rugby Brescia, fortemente voluto da tutta la squadra. Il momento più brutto quando mi arrestarono e mi fecero fare 45 giorni di carcere per un incidente di gioco avvenuto nel 1976 in una partita di serie A a Reggio Calabria tra la locale squadra del Caronte e il Whurer Brescia. Durante una mischia chiusa un pilone reggino, quello di dx si procurò una ferita ad un orecchio e la storia dette la notizia come un morso. La cosa si risolse in un’assoluzione sia da parte della FIR sia da parte della Magistratura ordinaria, ma mi cadde il mondo addosso. Venni abbandonato da tutti, mi costò 24.000.000 di lire di allora e mio padre morì qualche mese dopo. Trovai conforto nella donna che ho sposato e dalla quale ho avuto due meravigliosi figli. Qui il rugby non mi aiutò molto, tanto da averne la nausea, decidendo di smettere definitivamente all’età di 28 anni dopo ben 11 campionati di serie A da titolare e 20 presenze nella Nazionale maggiore. 13 Quanto ti ha dato il rugby a livello umano/personale? Al rugby ho dato tanto e mi ha dato tanto. Ho dato la mia giovinezza e i sacrifici che l’impegno richiedeva. Mi ha dato valori, determinazione e amicizie vere. 14 Cosa ti manca di più del rugby giocato? Mi succede spesso di sognare di essere in uno spogliatoio, di prepararmi per la partita e di scoprire all’ultimo momento di non aver portato con me i parastinchi. Non avere i parastinchi era il mio incubo… 15 Un consiglio a chi vorrebbe giocare a rugby? Attenzione, crea dipendenza.

          • vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 20:11

            ovviamente l’articolo pessimo è quello suggerito dal sig. malpensante

        • malpensante 7 Gennaio 2016, 23:29

          Il dito e la luna.

          • sentenza 8 Gennaio 2016, 20:05

            Dito e luna, ma non si sa cosa è peggio:
            “…L’udito dall’orecchio sinistro lo persi che ero ancora giocatore; nel tempo sono diventato completamente sordo. Vivo con un sofisticato apparecchio acustico che mi fa capire 4 parole su dieci. La diagnosi che mi è stata fatta dall’Ospedale militare di Roma parla di “Sordità da traumi cranici”. Ti assicuro che i medici che mi visitarono non sapevano e non hanno mai saputo nulla della mia attività sportiva.”

  8. borghy 7 Gennaio 2016, 14:12

    Grazie Marco Pastonesi
    Valter Borghetto

  9. vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 14:35

    Redazione nella foto morelli non c’e’

  10. 100DROP 7 Gennaio 2016, 15:24

    Insieme alla prima linea BONA PAOLETTI ALTIGIERI c’era anche BONA VITELLI ALTIGIERI…

    E’ vero: altri tempi, altri giocatori, altri uomini.

    Ma per favore, non ricordiamo Altigieri solo per le sue doti fisiche… (ed uso un eufemismo): era veramente un uomo solo muscoli e niente cuore e cervello? Non credo. Chi l’ha conosciuto bene, magari, ci potrà ricordare qualche “succoso” episodio che non abbia per protagonisti pugni, testate (e mi fermo qui!). I NON-RUGBISTI leggendo le testimonianze che la Redazione ha raccolto fino ad oggi cosa sono autorizzati a pensare? Ma che gente siamo?
    Comunque, a vedere le foto, ho ancora i brividi!

    • sentenza 7 Gennaio 2016, 17:21

      Beh in realtà traspare anche perchè il rugby italico storicamente “non è buono” a giocare la palla. Perchè le mani si pensa meglio di usarle per altro.

      • Sergio Martin 8 Gennaio 2016, 00:16

        Beh, vabbè…ho rivisto ieri le mete italiane di Irlanda – Italia, ed ho pensato: guarda come sapevano far girare la palla! E penso anche alla famosa meta del Treviso nella finale con il Rovigo, al Flaminio. E a quelle della “partita perfetta” di Grenoble… La palla non cadeva mai in avanti…

        • Sergio Martin 8 Gennaio 2016, 00:17

          …Irlanda-Italia del 6/1/1997…

          • sentenza 8 Gennaio 2016, 20:22

            Si, percentuale di partite cosi in, ormai, 20 anni? Poi alla naionale aggiungiamo i campionati e le coppe… fino alla ciliegina dell’altro ieri in tv.
            A occhio la nazionale sarà sul 5% di partite con handling passabile. Il resto perfino meno.

  11. ambi 7 Gennaio 2016, 18:01

    Sono personalmente coinvolto dagli articoli scritti dal sig.pastonesi,tengo a precisare che nessuno dei personaggi citati nei raconti del bravo giornalista pensa che uno o più di noi sia stato più bravo di coloro che alcuni lettori citano come esempio di grandi giocatori. Vorrei altresì far sapere a chi fosse interessato che alcuni dei nomi citati hanno giocato anche con il sottoscritto.I vari cucchiella de Bernardo,poverta,spagnoli,Tanfani,PRESUTTI,piovan,di Carlo ed altri erano tutti all’altezza di poter giocare in nazionale al nostro posto.Abbiate il buon gusto di aprezzare ciò che ha scritto il sig pastonesi.Tutto ciò è stato fatto per onorare un uomo di qualità aldila delle sue capacità di gicatore.Comunque voi la pensiate,io ho perso un fratello. Ieri al funerale ho lasciato una buona parte di me stesso.Grazie Marco Pastonesi.

    • vecchio cuore neroverde 7 Gennaio 2016, 19:26

      grande capitano

    • mezeena10 7 Gennaio 2016, 23:34

      grazie ancora ambi!
      VCN racconta anche tu qualcosa delle sfide di quei tempi..

      • vecchio cuore neroverde 8 Gennaio 2016, 00:13

        Vuoi sapere ad esempio della volta che una nota squadra veneta, dopo averle lasciate sulla panca ed essere andati a visionare il terreno vide le sue maglie da gioco stese ad asciugare sui fili della abitazione dello stadio Fattori
        Ma era gennaio, mancava 1 ora alla partita ed eravamo sotto zero
        Sai come giocarono?
        Zuppi prima di entrare in campo….e c’era il sole

    • Sergio Martin 8 Gennaio 2016, 00:12

      Toccante. Grande, @Ambi! Un abbraccio!

  12. ambi 7 Gennaio 2016, 18:03

    Non e poverta (che non so chi sia) ma PIVETTA

  13. ike 7 Gennaio 2016, 19:12

    Ricordo un Bona-Robazza-Altgieri o sbaglio?

  14. ambi 7 Gennaio 2016, 19:47

    Si,una solo volta, Italia – Argetina 19-6 a Rovigo prima partita come allenatore Villepreux.

    • parega 7 Gennaio 2016, 20:57

      e che partita !!!!!!!!
      i pumas erano tornati dal sud africa pareggiando o perdendo di poco o sbaglio ?

Lascia un commento

item-thumbnail

Serie A Elite: il calendario e le date delle partite dei playoff

Tre giornate per decidere le due finaliste che si giocheranno lo scudetto: ecco il programma

17 Aprile 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: i Club valutano azioni di protesta contro lo spostamento della finale

Nel comunicato non si esclude nemmeno che "la finale non potrà essere disputata"

17 Aprile 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Rovigo, coach Lodi coi piedi per terra: “Non siamo i favoriti, Petrarca la più forte”

Il tecnico dei campioni d'Italia in carica tiene alta l'attenzione e non fa proclami: "Pensiamo al Mogliano e basta"

16 Aprile 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite, il primato di Viadana rompe il duopolio Rovigo-Petrarca

Ecco il calendario dei playoff, per decidere quali squadre si giocheranno lo scudetto

15 Aprile 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite Maschile: finale confermata per il 2 giugno, con diretta Rai 2 e DAZN

La Fir ribadisce lo slittamento per permettere la trasmissione TV sull'importante canale pubblico

15 Aprile 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A: i risultati e le classifiche dopo la 19esima giornata

Continua la corsa verso i playoff nei 3 gironi