La scomparsa dell’ex pilone ha colpito tutto il rugby italiano. Marco Pastonesi ha raccolto una testimonianza unica
Legati da una palla ovale, legati dalla vita: Bona ricorda Altigieri
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top10: Viadana fa un’altra vittima, Calvisano ferma il Petrarca
Doppia sorpresa nel massimo campionato, con la capolista e le Fiamme Oro che rimangono al palo

Top10: le formazioni della domenica del sedicesimo turno
Tre gare chiudono la giornata del massimo campionato: Colorno e Valorugby a cerca di punti in trasferta

Top 10, sedicesima giornata: le formazioni del sabato
Le informazioni sul terzultimo turno di regular season del massimo campionato italiano

Il Calvisano riparte da un nuovo direttore tecnico
Dopo l'autoesclusione dal Top 10 la società della bassa bresciana affida la ricostruzione tecnica ad uno dei suoi uomini più rappresentativi

Serie B: i risultati e la classifica dopo la 14esima giornata del girone 4 e la 17esima dei gironi 1, 2, 3
Tutto quello che è successo nel weekend italiano

Serie A: i risultati e la classifica dopo la 18esima giornata
Ecco la situazione quando mancano solo 4 giornate alla fine
Splendido
Bello- Credo che un po’ tutti gli sport se rivisti con la voce dei ricordi di quei tempi avevano un’aria più spontanea e genuina.
Grazie.
in quel periodo la nazionale aveva tanti giocatori forti al livello del 5 nazioni, peccato che non potessero confrontarsi con quelle nazioni , ci sarebbero state sicuramente delle sorprese, con i fratelli francescato gaetaniello caligiuri bona altigieri
con il professionismo si e’ perso tanto di qualita’ umana anche se per fortuna e’ diventato piu’ appetibile dal punto di vista televisivo
bona parla della partita vinta contro i pumas, se non ricordo male erano stati in tournee’ in sud africa e avevano pareggiato o perso solo di due punti, insomma erano a quel livello…questo per far capire il valore di quella vittoria
Massimo mascioletti era il più’ forte all time
Avrebbe giocato il qualsiasi squadra delle top 8
piaceva tanto anche a me…peccato per i troppi infortuni alla spalla se nn ricordo male no ?
225 mete in serie
Esordio a 15′ anni
53 caps con 16’mete
Grande difensore è migliore attaccantE mai visto
Debordava e variava
In corsa linee e velocità’
Inarrivabile
Il video di Mascioletti che consegna le maglie ai ragazzi dell’Avezzano per il play-off di Serie B contro l’Amatori Capoterra è uno dei filmati ovali più commoventi che abbia mai visto…
Grandissimo Massimo! Anche come coach!
grande periodo con lui alla guida della Capitolina…
bellissimo pezzo!
grazie a tutti in particolare a ambi..
Sottoscrivo
Anch’io sottoscrivo. Splendido! Grazie, @Ambi!
mi associo…
Lo conoscevo bene e lo ricordo ancora quando da ragazzo lo vedevo giocare al flaminio biondo come un vichingo a volte con la bandana…..un mito.
Quando si presento al coni per prendere la medaglia col camioncino pieno di concime x non fare un viaggio a vuoto e gli cercarono una giacca.
O quando porto la famiglia moglie e figli a padova a trovare l amico pilone Monfeli……in BICICLETTA.
Ci mancherai Anarchico di altri tempi.
monfeli presutti piovan che prima linea
che personaggio altigieri
grazie @tunga per queste altre belle testimonianze…
La leggenda (anche noi ne abbiamo) delle prime linee italiane è cominciata con loro. E il nostro rugby non comincia ma passa da Grenoble, vediamo di continuare.
ok
ma allora tutti di formazione italiana….quando avevamo tanti bravi allenatori..speriamo di migliorare da quel punto di vista li’
Bona è qui in compagnia, italianissimo di formazione sudafricana.
l’unico in mezzo a tutti gli altri che rappresentavano un movimento si’ piccolo , ma di buona qualita’
La questione non sono i giocatori di formazione estera che vengono qui a giocare nei club (che siano emigrati, oriundi, stranieri importa fino lì), vivono da italiani e poi indossano la maglia della nazionale con lo stesso orgoglio se non più degli altri. La vergogna è una federazione che va programmaticamente in giro per il mondo a ingaggiare giovanotti che neanche sanno cosa sia l’Italia da equiparare tra tre anni per la nazionale. Se non si capisce la enorme differenza, vuol dire che ci meritiamo un rugby senza club, senza nazionale e senza dignità.
Concordo mal !
la mancanza di allenatori capaci nel settore giovanile…la base
questo manca
poi puoi andare a prenderti anche uno o due giovani stranieri per poi metterli in nazionale se se lo meritano
ma prima crea una base italiana di allenatori nel settore giovanile di qualita’
e poi una certa programmazione
ma cmq manca tutto di questo
applausi @mal…
Mi ricordo di averlo visto in un paio di partite e ho sempre avuto l’impressione di un talento naturale, spontaneo. Chissà cosa avrebbe fatto nel rugby attuale?
Sarebbe bello anche un ricordo da parte di Greenwood.
Complimenti. Un pezzo fantastico.
Grazia ad Ambi ma anche a Pastonesi,un poeta!
Buonasera
Grazie è un piacere leggere l articolo e leggervi tutti !!
Cordialità
bellissimo, complimenti!
“Anaclè ma ciai er culo pieno di peticelli ” da Oscar!!!! tipica di un mondo che non c è più .
alzi la mano chi giocando non ha una battuta di questo genere da serbare nel cuore .
Un bellissimo pezzo, grazie! Fa bene ricordare i tempi eroici, quando ce la battevamo con gli altri, ci deve dare fiducia, non è vero che Italiani no buoni per rugby.
Gran bel pezzo di Marco Pastonesi che mi riporta a un rugby sul piccolo schermo in bianco e nero, con la voce di Paolo Rosi che nominava proprio Altigieri e poi Caligiuri, Salso, Bona, Ponzi, Fedrigo e gli altri. Grazie a tutto questo, ancora bambino, conobbi e iniziai ad amare questo sport pur non avendo tradizioni famigliari in questo senso e vivendo in luoghi dove era persin difficile trovare un pallone ovale. Poi il soccer cominciò ad annoiarmi ed ebbi l’onore di arrivare a calcare qualche modesto campo delle ultime serie rugbystiche. Un saluto alla memoria di Altigieri e condoglianze alla sua famiglia.
Pezzo meraviglioso.
Non ho mai visto questi giocatori, sono del 75.
Provo una “sana invidia” nei confronti di @parega @tunga @vnc e tutti quelli che hanno vissuto Il rugby di quegli anni che io conosco solamente attraverso aneddoti e qualche libro.
Grazie @ambi.
Stupendo…uno dei più bei racconti che abbia mai letto qui su OnRugby…
Ho postato nel secondo articolo l’episodio del menta non avendo ancora letto questo, tutto vero quanto scritto da Pastonesi, visto con i miei occhi, allora il rugby era così, viscerale, violento a tratti. Se c’era una scazzottata in campo l’ arbitro si faceva da parte e aspettava la fine……