Abbiamo messo a confronto il Bilancio Preventivo aggiornato economico 2014 con quello preventivo 2015
Bilancio FIR, si attende il Consuntivo 2014. Ma alcuni numeri già ci sono
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito
Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024
Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi
Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia
L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

Un affollato sabato di rugby
Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari
Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica
Soprattutto preparazione olimpica.
Io credo che ogni bilancio ( consuntivo o preventivo) vada analizzato per quelle che sono le voci principali secondo un riclassificazione che ne consenta una analisi politica. Che consenta cioè di capire quali sono le tendenze in atto.
La prima conferma che emerge, dalla riclassificazione di On rugby, è che la cifra per la gestione dell'”alto livello” supera ormai la metà del budget di spesa.
Di questa cifra sarebbe interessante sapere quanto può essere considerato investimento ( Accademie, Francescato) e quanto spesa corrente( contributi Treviso, Parma, Eccellenti) . Si evince, in ogni caso che le somme gestite direttamente dalla FIR nelle gestioni operative della organizzazione rugbstica italiana sono cifre importanti.
Ora, a fianco della legittima richiesta di conoscere il rapporto costi-benefici di queste gestioni, si pone un’altra domanda, di carattere squisitamente politico: questa tendenza omnivora della Fir, deve consolidarsi e/o aumentare o le gestioni dirette devono diminuire e tornare in capo alle società?
Le società sono pronte a riassumersi ruoli a cui hanno/avevano rinunciato?
Parliamo della metà del budget federale.
Ma vogliamo parlare del fatto che negli ultimi due anni i corsi da allenatore sono aumentati come costo per chi vuole farlo di 100 euro e gli investimenti sulla “formazione ricerca e documentazione” sono di nemmeno 336mila euro su un bilancio di 45 milioni?
così per dire…
Io il preventivo 2015 l ho letto, a parte le solite note poco chiare o mal spiegate, la voce più importante che mancava è la famosa tassa celtica, che costa quasi 1 milione e mezzo…questa voce farà barcollare il bilancio e di non poco, come non credo sarà possibile chiudere in positivo. Amore negli scorsi mesi denunciava come il bilancio del fondo infortuni fosse drasticamente calato negli ultimi anni a scapito di risarcimenti che non ci sono stati. Si chiedeva che fine avessero fatti questi soldi….
Pare siano stati investiti in collane di fiori samoane.
Il c/bancario del FdS passa da 415/mila Euro del 2010 a 48/mia nel bilancio consuntivo del 2013.
Dovrebbere essere aggiunti i versamenti delle societa’ , che sulla base dei tesserati da under 16 in poi dovrebbero essere ca 33.000 per anno. Quindi nel triennio sono stati versati almeno ca 500/mila Euro
Questi fondi dovevano essere versati sul c/c bancario del FdS gestito per statuto dall’Associazione Italiana Rugbisti, dove non sono mai pervenuti.
Si tratta di ca 1/milione di Euro destinati a scopi di solidarieta’ per i grandi infortuni.
Sara’ possibile sapere dove sono finiti nel bilancio, visti che il Presidente dell’AIR non sa rispondere alle precise richieste inviategli?
Riporto per comodità e poi pongo la domanda:
“Non c’è nemmeno una voce “Eccellenza”, probabilmente compresa nel “Totale Organizzazioni Manifestazioni sportive nazionali”, che per la FIR è un costo di 262mila euro (+8,35%)”
Quindi probabilmente per l’Eccellenza si spendono meno di 262mila euro, visto che si tratta di una cifra totale?
E la base?
mah…