Il club lombardo è pronto a saldare debiti contratti dalla vecchia dirigenza nella stagione 2012/2013
Eccellenza: Viadana paga l’IVA e chiude un debito che pesa
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top10: le dichiarazioni del giorno dopo
Gli stati d'animo dei capo allenatori del massimo campionato nazionale

Top10: il Petraca è inarrestabile, suo il big match contro il Valorugby. Vittoria numero 1000 per Rovigo
Successi preziosi anche per Calvisano e Colorno

Top10: la diretta streaming della nona giornata
Ultima giornata del girone d'andata del massimo campionato. Big match fra Petrarca e Valorugby

Top10: le formazioni della nona giornata di campionato
Quattro partite in programma nella giornata di sabato: tutti a caccia di punti importantissimi

Top10: programma, orari e designazioni della nona giornata
Partita speciale per l'arbitro Liperini che raggiunge le 100 direzioni di gara nel massimo campionato italiano
A Viadana sono bravi! Imparate gente, imparate!
sono bravi a pagare l’iva 4 anni dopo?
Caspita dovrei farlo anche io…
Lotito l’ha rateizzata in 20 anni.
L’ufficio delle entrate di Parma sta aspettando ancora quella del Parma di Tanzi e del Parma di Ghirardi.
A Viadana bastava cambiare nome e il gioco sarebbe stato fatto, come hanno fatto in molti che taccio per carità di patria.
Concordo, una volta che c’è un esempio positivo bisogno lodarlo e comunque pagandola in ritardo la cifra sarà aumentata per via delle sanzioni ed interessi, quindi nulla è gratuito.
ok, capisco e spero ci sia una sanzione.
Ma lodare chi paga l’iva in ritardo di 4 anni, mi sembra assurdo.
Se poi lo mettiamo a confronto con quelli citati da Alberto (Tanzi e Ghirardi) sono d’accordo che viadana passa per una splendida realtà. Ma se lo mettiamo a confronto con migliaia e migliaia di contribuenti onesti e precisi (e senza passare per arrogante mi ci metto dentro anche io) non mi sembra che Viadana possa passare per un esempio da seguire.
Purtroppo ci anche sono molti artigiani e aziende che pagano l’iva dilazionata. C’è un piano che prevede tale procedura e per il quale si pagano i dovuti interessi.
Lo so molto bene Alberto, e ho molto rispetto per le persone in difficoltà.
Ma comunque non mi sembra un esempio da seguire.
Che poi lo fanno in molti su questo siamo d’accordo.
Try , o non capisci o giochi a non capire :
1) Viadana NON ha cambiato nome , poteva farlo e non avrebbe pagato l’ Iva …
2) la NUOVA gestione conduce la società’ da poco più di un anno e questo gesto va sottolineato !!
3) l’uscita ( indotta è traumatica ) dalla esperienza Aironi e la riorganizzazione della nuova Viadana Rugby non è stata una passeggiata di salute ( ma tu che ne sai …) ma ha trovato appassionati che ce la stanno mettendo tutta .
Fare le affermazioni come quelle che hai fatto , mi confermano che non sai quanti e quali sacrifici fanno le persone legate alle squadre del nostro rugby italico , tutti i giorni , per far quadrare i bilanci , con l’aria che tira nel nostro ambiente .
Il tuo ragionamento è quantomeno ..ingeneroso !
Viadana negli ultimi anni sta cercando di tornare al livello che gli compete e di saldare tutte le pendenze che si trascinava dietro dagli anni degli Aironi.
Questo sembra chiudere fortunatamente un capitolo in maniera comunque dignitosa (magari non esemplare ma come scrivevate sopra c’è di peggio sia a livello di tempistiche che di “aggiramento” delle regole).
Forza Viadana…mai mular!
In quanti avrebbero pagato un debito nn loro?la ‘nuova societa’ viadana’ vuole e puo’ mandare un messaggio a tante persone e società che fanno le gnorri e/o trovano delle scorciatoie come cambiare un semplice nome x cui tanto di cappello!
Oppure vanno in qualche ospizio pugliese a trovare un pensionato nullatenente a cui intestare la società fallita piena di debiti, sia col fisco che ancor più coi fornitori. Dalle parti di parma dovrebbero saperne qualcosa…
strano, condivido in toto A.d.G.
brava Viadana.
Beh insomma che a Viadana, non abbiano fatto il gioco delle 2 società non sono molto d’accordo…..Che poi a differenza di altri, stiano pagando i debiti ne sono felice….speriamo che paghino tutti dipendenti compresi (dell’altra società)