Nuovi tornei: Sei Nazioni d’America, a febbraio si parte

Dal Brasile arrivano conferme, l’annuncio ufficiale atteso nelle prossime settimane

COMMENTI DEI LETTORI
  1. davide p. 6 Settembre 2015, 10:58

    febbraio – marzo il 6 nations, poi il s18, poi il championship ed infine i test autunnali;
    direi un calendario impegnativo per i pumas; certo non entreranno in campo i cavalloni contro brasile, cile e uruguay ma la benzina devi sempre metterla.

  2. fabri vit 6 Settembre 2015, 11:23

    Mamma mia quante ore di aereo si devo fare!!

  3. wilrugby 6 Settembre 2015, 11:31

    Sicuramente sarà la l’Argentina A a fare questo torneo!

    • Maury7 6 Settembre 2015, 11:37

      Anche perchè quelli della nazionale maggiore sono impegnati nella franchigia di super rugby

  4. wilrugby 6 Settembre 2015, 11:42

    Quindi analizzando gli ultimi 20 anni di rugby tra Italia ed Argentina, questa ė passata da esclusa da tutto a partecipante in tutti i tornei più importanti e promettenti…..
    Viva la FIR che non capisce un benemerito….
    Visto che loro ci hanno superato alla grande in qualità e quantità di giocatori!

    • vecchio cuore neroverde 6 Settembre 2015, 12:34

      Ci sono sempre stati anni luce avanti in csrita

    • fabiogenova 6 Settembre 2015, 13:07

      Io non mi ricordo un solo ciclo degli ultimi trent’anni in cui l’Italia è stata superiore all’Argentina

    • Hullalla 6 Settembre 2015, 20:01

      L’Argentina ha quello che si merita a fronte del suo movimento, mentre siamo noi che partecipiamo ad un torneo che tutto sommato e’ al di sopra dei meriti del nostro movimento, e questo e’ un grande merito politico della FIR, in mezzo ad una marea di gravi errori.

      Non vedo perche’ denigrare la FIR perche’ l’Argentina e’ arrivata dove si merita (mentre noi siamo arrivati anche oltre a quel che ci meritiamo come movimento).

  5. Rabbidaniel 6 Settembre 2015, 11:44

    Un torneo dispendioso, soprattutto per le union più “piccole”. Sovvenziona tutto WR?

    • Maury7 6 Settembre 2015, 11:45
    • Hullalla 6 Settembre 2015, 20:03

      Mi sa che ci vorra’ molto tempo prima che diventi sostenibile economicamente, ma magari qualche vittoria USA potrebbe aiutare con quel grande mercato, e…

      • Rabbidaniel 6 Settembre 2015, 22:52

        Già. Chissà se il board del Pro12 ha ancora l’idea di qualche derby irlandese sulla east coast.

  6. sandruzzo 6 Settembre 2015, 13:13

    Visibilità e possibilità di giocare piu spesso anche a livelli più alti… Per me ottimo spunto per le nazionali più picccole per aumentare il passo….

  7. vichingo 7 Settembre 2015, 03:46

    Se gli USA iniziano a giocare spesso contro squadre di livello, e se l’Italia non cambia trend, io pronostico che in meno di 10 anni ci battono.

Lascia un commento

item-thumbnail

Test Match estivi: la formazione dell’Italia cambia volto per il rematch col Sudafrica

Gonzalo Quesada opta per alcune novità nella formazione titolare, in particolare nella linea dei trequarti

10 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 11 a domenica 13 luglio

Tutto il rugby internazionale del fine settimana

10 Luglio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Test Match estivi: le formazioni per il secondo atto di Giappone-Galles

Dragoni che devono spezzare la striscia negativa, Brave Blossoms per ripetersi

item-thumbnail

Sei Nazioni: aperte le prevendite per Italia-Scozia e Italia-Inghilterra

Tutte le informazioni sui biglietti per le gare dello Stadio Olimpico e il loro acquisto

10 Luglio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Test Match estivi: tante novità nella Francia per la seconda sfida agli All Blacks

Ben 10 cambi nella formazione scelta da Fabien Galthié, in particolare nel pacchetto di mischia

item-thumbnail

Mondiale U20: tutti i risultati della terza giornata e la classifica finale dei gironi

Il resoconto e gli highlights dell'ultimo turno a gironi, ora si passa alle semifinali

10 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup