Al termine di due semifinali molto diverse, ecco le squadre che cercheranno di approdare nel Top 14 in compagnia del Pau
ProD2, playoff: Mont de Marsan-Agen sarà la finale promozione
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Il governo francese sta pensando di vietare gli eventi sportivi in notturna
Il motivo sarebbe legato alla necessità di risparmiare più energia in inverno, e potrebbe essere un grosso cambiamento per il Top 14

Sergio Parisse tra i “nonni” del Top 14 2022/2023
L'italiano sarà uno dei giocatori più anziani del prossimo campionato francese

Giovanni Sante firma con Montpellier fino al 2025
Il mediano di apertura dell'under 20 giocherà con i campioni di Francia per i prossimi 3 anni

Top 14: si ritira Wesley Fofana
Il centro della Francia, 48 caps tra il 2012 e il 2019, lascia il rugby dopo che gli infortuni ne hanno perseguitato il finale di carriera

La stampa francese incorona Paolo Garbisi come uno dei migliori debuttanti del Top14
L'azzurro scelto da Rugbyrama come uno dei cinque migliori debuttanti nel difficilissimo torneo francese

Top14: il calendario completo della prossima stagione del torneo francese
Come sempre percorso durissimo per tutti: si parte il 3 settembre e si va avanti quasi senza soste fino alla metà del giugno 2023
Continua il purgatorio di Perpignan. Allan nemmeno in panchina è infortunato?
era partito titolare nelle due precedenti.
Ciao Alberto, da quello che so la settimana scorsa Tommaso era uscito dal campo infortunato (botta al costato) e quindi non convocabile per la partita di ieri.
Peccato.
si infortunato..
Sia Mont de Marsan che Agen sono delle cittadine da 30.000 persone che andranno a sostituire Lione (500.000 abitanti)… chissa’ che dicperati che sono, in Francia, perche’ il loro rugby continua che il loro rugby sta andando sempre piu’ nei paesini…. sicuramente si stanno strappando i capelli… soprattutto Laporte…
mi chiedo come facciano quei paesini a raccogliere i denari necessari ad affrontare il proD2…
come faccia l’Oyonnax, cittadina che è metà di San Donà o Rovigo, a riuscire ad andare ai PO del Top14 e a gestire uno stadio da 11.000 e passa posti…
http://www.usorugby.com/stade-charles-mathon/
ma soprattutto mi chiedo come faccia un tessuto socio – economico come quello di Padova, Roma o Milano lasciar marcire le proprie realtà rugbistiche nell’anonimato più totale, dietro a microcosmi come Viadana, Calvisano, San Donà, Mogliano…
Sì ma muoiono le realtà calcistiche ogni campionato, figurati gli sport “minori”. Forse l’unica soluzione può esser quella tipo “consorzio” che regge il basket varese. Dove hai città di grandi tradizioni e passioni per uno sport consorzi più sponsor con quote più basse e li leghi per lungo tempo alla società facendone i gestori.
Ma parti da una base di 4-5 mila persone sempre presenti, un bacino storico di appassionati ecc.
partita intensa e festival degli errori al piede quella che ha visto i sangue e oro soccombere per differenza mete, e doversi rifare un ulteriore anno in purgatorio… incredibile la prima meta di Taylor Paris, parte dalla propria area di meta e si fa tutto il campo (grazie anche ad una dormita generale della difesa del Perpignan, ma comunque…!)
http://www.actu-rugby.fr/cet-incroyable-essai-de-taylor-paris/
Sara’, ma anche lui era in groppa ad un motorino invisibile!…
tristezza!
dai, sarà per l’anno prossimo:
http://www.rugbyrama.fr/rugby/pro-d2/2014-2015/pro-d2-le-president-riviere-l-annonce-la-montee-sera-l-obsession-de-perpignan_sto4731863/story.shtml
😉