Verso Italia-Argentina, De Carli e quella montagna chiamata “mischia”

Una gara che metterè a dura prova il nostro pack. A parlare è il responsabile azzurro degli avanti

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Hullalla 11 Novembre 2014, 14:00

    Inutile ripeterlo: da qualche anno c’e’ stato un mezzo passo indietro (e all’ultima tornata di test giocata nell’Emisfero Sud ci sono stati diversi passi indietro).
    Adesso dobbiamo raggrupparci, rimettere a posto certe cose e ricominciare a progredire per tornare dove eravamo con la mischia qualche anno fa.
    Si puo’ fare, ma non sara’ un percorso istantaneo, per cui ogni progresso torna utile e va consolidato subito.

    • giomarch 12 Novembre 2014, 08:49

      una linea del piave insomma..
      come non quotare..

  2. Alberto da Giussano 11 Novembre 2014, 14:09

    Io credo che già stiamo recuperando. Senza calcolare i minuti dei nostri in Premier, che potrebbe essereche si giovano di un contesto favorevole se guardiamo la mischia zebrata, quest’anno, pun non avendo fenomeni non ha concesso terreno a nessuno.
    Comunque l’Argentina ci dirà se con Samoa è stato un episodio o meno.

  3. jazztrain 11 Novembre 2014, 14:09

    De Carli, il primo rugbista italiano a segnare una meta al 6 Nazioni! 🙂

  4. And 11 Novembre 2014, 14:14

    c’è un eccessiva attenzione Italica verso la mischia. Certo che almeno quella funzioni è da augurarselo, specie se i 3/4 faticano a tenere la palla in mano..

    • Hullalla 11 Novembre 2014, 15:45

      Veramente le nuove regole hanno dato (paradossalmente?) ancora piu’ risalto alla mischia chiusa.

      • frank 11 Novembre 2014, 17:27

        beh non tanto paradossalmente a pensarci bene….è tornato ad essere un gesto piü tecnico (specialmente per la prima linea), ormai era diventata una corsa a mangiare l’ingaggio sulla chiamata arbitrale.

  5. Gigi da Dolo – Ve 11 Novembre 2014, 15:09

    Sabato la vedo dura dura (mi riferisco a tutta la partita), ma sarà niente rispetto a quello che ci aspetta contro il Sud Africa (parita che ritengo inutile giocare, ci si confronta con i primi della classe, ma quando c’è troppo divario .
    Premetto che con Samoa, la nostra mischia è stata fenomenale, devo dire che a Samoa mancava qualche titolare.
    Il nostro obiettivo è fare stare la parita sotto i 15 – 20 punti segnati (non parlo di differenza punti).

    • frank 11 Novembre 2014, 17:29

      Beh da tifoso Bokke (ma prima di tutto degli Azzurri) secondo me non c’è una partita “inutile” da giocare.

      San Siro 2009, Italia-AB….lezioncina in mischia chiusa….è stata inutile?

      C’è sempre da imparare a confrontarsi con i migliori.

      • Gigi da Dolo – Ve 12 Novembre 2014, 08:52

        Non ci sono partite inutili, allora si faranno sempre sconfitte onorevoli.
        E’ da pazzi giocare sempre con i primi della classe quando il ns. serbatoio che sono le celtic perdono così spesso.
        Vero che adesso ci sono parecchi giocatori che giocano all’estero, ma ci sarà anche difficoltà d’intesa.
        Giocando con i ns. pari in classifica si rende la classifica più veritiera, si cresce di autostima, ci saranno più tifosi.

    • giomarch 12 Novembre 2014, 08:52

      tutto vero, ma se posso permettermi anche la ns prima linea non era la titolare, de marchi e citta sono entrati solo nel finale..
      ns prima linea sperimentale vs prima linea samoana con qualche assenza..

  6. And 11 Novembre 2014, 15:24

    notizie di Lo Cicero?

  7. Marco Manny 11 Novembre 2014, 15:35

    Si è dato al giardinaggio aggressivo…

  8. frank 11 Novembre 2014, 17:24

    @redazione:

    “Che sabato c’è l’Argentina, la squadra che negli ultimi mesi nel Rugby Championship ha messo in mostra il pack più forte di Ovalia, mettendo in enorme difficoltà squadre come Sudafrica e Nuova Zelanda e capace di prendersi lo scalpo dell’Australia:”

    non riesco a capire la preposizione subordinata “Che sabato c’è l’Argentina, la squadra che negli ultimi mesi nel Rugby Championship ha messo in mostra il pack più forte di Ovalia” da quale preposizione subordinata sia retta, letta cosi’ fila male e per me ha poco senso.

    Mi sbaglio?

    Saluti

    • ginomonza 11 Novembre 2014, 18:04

      Visto che ti menzioni tra i pochi aventi raziocinio usalo e capiresti che si tratta di un estratto di intervista concessa al Secolo XIX come del resto detto nell’articolo !

    • lowris 11 Novembre 2014, 23:57

      cos’è una preposizione subordinata?

      • GiorgioXT 12 Novembre 2014, 10:56

        Quella della seconda linea prima dell’ingaggio … 😉

  9. Danthegun 12 Novembre 2014, 15:30

    Credo che il ritorno della terza linea titolare abbia ridato alla mischia la solidità di cui aveva bisogno. La nostra prima linea titolare (De Marchi, Ghira, Citta) è di tutto rispetto e la prima linea Zebre sta dando soddisfazioni. Se contiamo che all’estero abbiamo pur sempre Rizzo, Festuccia e Castro direi che nel breve siamo coperti bene.
    Vedo un problema nell’immediato futuro perchè temo che dopo il mondiale saranno in molti della prima linea e della mischia a chiamarsi fuori dai giochi.

Lascia un commento

item-thumbnail

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb

I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

31 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti

Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

31 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”

Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

30 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano

Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

24 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14

L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro

23 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sebastian Negri: “Questo è il miglior ambiente in nazionale da quando ho iniziato a giocarci”

Il terza linea del Benetton a tutto tondo sulla selezione con il World XV, le prestazioni nel club e con l'Italia

22 Maggio 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale