Circa 400mila euro a testa destinati a Calvisano, Rovigo, Mogliano e Viadana. Ma senza il torneo cosa succederà a quei soldi?
La terza coppa europea salta: e i contributi FIR che fine fanno?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top10: Rovigo espugna Reggio Emilia e vede la testa della classifica
Cinque punti contro il Valorugby in attesa della partita del Petrarca. Mogliano espugna Torino, le Fiamme regolano Calvisano

Top10: la domenica della quindicesima giornata
Le formazioni delle squadre che giocano i due posticipi del massimo campionato

Top10: riprogrammata la finale Scudetto, sarà in diretta tv su Rai Due
Una bella notizia per tutti gli appassionati italiani della palla ovale

Calvisano: il punto sul possibile futuro della società lombarda
Scelte dirigenziali, tecniche e di campo

Declino Calvisano, Innocenti: “Possibile un Top 9, ma decideremo il 23 marzo”
Il presidente Fir: "Ci saranno dei requisiti minimi da rispettare. Chi non li ha non si iscrive"
Il tema è complesso. Che le società i soldi li abbiano già impegnati, se non materialmente spesi, è certo.
Per Rovigo e Calvisano che una partita la devono affrontare, se ne parlerà dopo che si saprà se sono state in grado di accedere alla ex Amlin.
Per le altre due, dedotti i costi ( trasferte e aspese vive conseguenti) può essere studiata una griglia a scalare per cui fatta 10 la somma a disposizione la somma viene ridistribuita secondo un parametro che previlegi le prime quattro ( per es il 60% della somma) e alle altre 6 la restante parte.
Che situazione orribile!
preferisco non entrare in tackle (senza chiudere le braccia) in queste questioni “amministrative”, dico solo che al solito si naviga a vista, per colpa di chi chi chichichirichi, poco importa..
guà Paul che bel calcetto dal box!
Beh però per una volta la Federazione ha poche colpe. Adesso vediamo come gestirà la situazione ma sicuramente qualsiasi cosa faranno purtroppo qualcuno non sarà per niente contento!!!
Non proprio senza colpe perché mi dicono che la federazione a suo tempo avesse garantito (per voce del presidente) alle società che le coppe si sarebbero disputate (Challenge o terza coppa) e di conseguenza i relativi contributi. Le società hanno fatto i loro budget contando queste entrate. Se non arrivano si rischia di avere 4 squadre (Mogliano e Viadana di sicuro) con un buco di circa 400.000 euro …
Beh Mario che colpa ha la Fir se la terza colpa e’ saltata?Nessuna…dai su per una volta che le responsabilita’ non sono loro non cerchiamo di dargliele per partito preso…
Ovviamente non è colpa loro che sia saltata. Ho detto che è colpa loro averla data per certa e aver fatto credere ai club che sono certi i contributi. Ci sono andati loro alle riunioni, loro dovevano capire che era tutto molto in alto mare e riferire di conseguenza.
Da un lato critichiamo la FIR perche’ non ha dato certezze per tempo a Treviso nella vicenda della Pro12 e dall’altra critichiamo la FIR perche’ ha dato troppe certezze a Mogliano e Viadana per la terza coppa, mentre avrebbero dovuto tenere tutto in soasa finche’ non fosse stato tutto definito nei mminimi dettagli e firmato dal notaio in triplice copia… non ne indovinano una…
Appunto! Quando dovrebbero dare certezze non le danno, quando le danno sono delle fregnacce. Il denominatore comune delle due vicende è l’impressionante “cioccapiattismo” della FIR.
Sabato sera, il tuo amico Paul, che mi ha detto di aver capito poco del tuo inglese perchè lui ,ormai parla solo il Calvinish, inaugura una birreria in società con De Jager. Segno che intendono stare ancora un bel po’ in Italia! 🙂
aahahah allora bevetene una alla mia!!! e un caro abbraccio al grandissimo Paul! 😉
anche 2 dai!!!
Toh, un bel modo per livellare le forze del campionato (al ribasso)
Ieri nonostante le difficoltà economiche, alcune squadre grazie a questi (meritati) contributi potevano mantenere la testa fuori dalla c…a ora mi sembra che se le cose stanno in questi termini, siano sommerse fino sopra i capelli….tutte. E la c…a è buona da imbottigliare.
Scusate ma dal mio punto di vista la questione non si pone: la regola in essere alla fine del campionato era quella, quindi le 4 squadre hanno diritto ai contributi, diritto che è nato con la “qualificazione alla coppa”, che poi la coppa non venga fatta non è problema loro.
Inoltre per calvisano e Rovigo il barrage e’ già una partecipazione di fatto, quindi quel premio mi sembra legittimo.
E lo dico da persona che se deve avere una simpatia ce l ha per il petrarca.
Comunque decidere/comunicare il 4 settembre da parte dell organismo europeo e’ vergognoso: costa fra i 300k o 500k? Non è sostenibile? Beh per l anno in corso deve finanziarli e poi già decidi per l anno seguente.
Beh, qualcosina deve essere limato. Solo le trasferte , non fatte valgono 50/60.000 €.
Si però mancano gli eventuali incassi.
Per me niente da limare
per gli incassi c’è il trofeo eccellenza
allora siamo a posto…
eh beh, in effetti per viadana-oporto si aspettano non meno di 15.000 persone, mentre viadana-san donà si e no che la guardano i panchinari 😀 😀 😀
In tempi non sospetti (appena uscita questa roba della terza coppa e della riduzione dei nostri nelle altre 2) la domandona me l’ero fatta qui (ok, ma i soldi restano gli stessi?) e mi ero anche dato la risposta (secondo me no, e la terza coppa non ha senso che sarebbe solo un costo). Che contiamo poco è vero, che contiamo meno di nulla è una novità. Che ci si potesse fare poco, l’aveva già capito Dondi da quel dì, e aveva appunto fatto tra i primi una proposta con l’occhio attento al borsellino e non a raccontar palle sul mercato interno. Stessa sceneggiatura del tributo ai celtici, ufficialmente con le reni spezzate dalle nostre chiacchiere ma in realtà con qualche piccolo problema renale dovuto all’eccesso di brindisi. Pagati da noi.
I soldi vanno dati, c’é poco da fare. Al Max si possono trattenere solo le spese di viaggio. Non é colpa della societá se la coppa non si fa, ed il contributo si può anche vedere come premio piazzamento. E spero che rimanga.
Già, ma quei soldi arriveranno? Come abbiamo scritto va infatti ricardato che sono contributi che arrivano dall’estero: sono già in cassa oppure no?
Tra l’altro andrebbe aggiunta anche un’altra cosa: vincere l’Eccellenza porta davvero pochi soldi, arrivare secondi non porta praticamente nulla. Se sparisse quel contributo – oggi come oggi – il campionato nazionale perderebbe ogni residuo appeal per qualsivoglia imprenditore/sponsor. Arrivare secondi o penultimi sarebbe esattamente la stessa cosa.
Sulla prima penso debba coprirli la FIR. Sulla seconda hai pienamente ragione.
In ogni caso non li puoi dare tutti, visto che sono un “contributo per la partecipazione” e non un premio. Come poi abbiano sempre partecipato le nostre, è un altro discorso.
Al netto delle spese di viaggio secondo me deve darli.
Ma chi deve darli gsp?EPCR alla cui coppa non e’ detto che partecipi?Che premio qualificazione ti devono dare se non ti sei qualificato…eh dai!
Rugby Europe?Ok bene ma allora li deve dare anche alla fedrazione rmena, georgiana e qualsiasi altra federazione che si era detta disposta a giocare la terza coppa…si parlava di terza coppa con 8 squadre, 400k*8=3.2 milioni di Euro…ci avevi pensato o parlavi solo pensando alle italiane e le altre chissenefrega son cazzi loro?
800K sono in palio nei playoff
Ne mancano 400 x 2= 800K
Stefo, intendevo i soldi devi pagarli la FIR ai club, magari trattenendo solo le spese di viaggio.
Che quella colpa avesse seri prpblemi di sostenibilitá lo sapevamo tutti. A meno che non fosse stata finanziata a perdere da organismi superiori.
Eh, magari, ma non e’ per niente detto che la FIR abbia quei soldi che saltano fuori da qualche parte del bilancio…
gsp scusa non avevo capito.
Ora pero’ se prima i soldi arrivavano prevalentemente da ERC per questi finanziamenti ora mettendo da un lato il lato “ideologico” che il campinato dovrebbe avere premi ma pensando realisticamente ci sono quei soldi?
E’ aumentato il costo delle celtiche per Fir (soldi a benetton), si sono moltiplicate accademie e centri formazione federali quindi anche questa voce di costo, produzioni televisive probabilmente ancora a loro carico, costi della Nazionale sempre presenti se non cresciuti (prima non c’era De Carli ora si, il prossimo e’ l’anno dei mondiali quindi soldi per la trasferta in Inghilterra per quel periodo)…insomma aumentano i costi dell’alto livello gia’ di loro ed alla base gia’ vanno briciole…realisticamente ci sono i soldi?
riealisticamente non lo so stefo.
ma e’ un criterio di giustizia per cui hai piu’ che promesso 400,000 petecchioni a terza e quarta in classifica. e quindi secondo me tocca darli. ripeto magari qualcosa meno perche’ non ci saranno spese di viaggio.
alle prime due, idem, perche’ cmq il preliminare lo giocano ed hanno dovuto fare rose per sostenere quel preliminare e possibilmente la seconda coppa.
e se non dai quei soldi non so quante delle 4 rimangono in piedi. certo l’anno successivo non puoi rifare lo stesso errore, senno’ sei da galera.
gsp sul pricipio del eprche’ dovrebbero dare quei soldi concordo, ma il punto e’ che se non ci sono non ci sono…a conti fatti parliamo di 1.6 milioni che non sono pochi…l’errore e’ stato in caso garantirli in una situazione di assoluta incertezza come quella, perche’ come scritto sotto di ufficiale sulla terza coppa non c’e’ mai stato nulla…
Posso anche essere pienamente daccordo che la FIR ha alimentato delle aspettative errate. ed e’ una ragione in piu’ perche’ la FIR paghi ai club (meno di 400.000)
Mi sento di poter rispondere con buona sicurezza all’ultima domanda: Rugby Europe secondo me 400mila euro in cassa non ce li ha proprio, e l’EPCR non credo che abbia la minima intenzione di privarsi di tutti quei soldi per una coppa che non si disputerà e la cui organizzazione sembra avesse da tempo “sbolognato” a Rugby Europe. Insomma, mi viene da pensare che la Fir non vedrà mai quei 400.000
400mila euro a club. Totale di 1,6 milioni abbondanti
Sì, ci sono arrivato un po’ in ritardo come al solito…
Anzi, scusate, ho realizzato adesso: sono 400mila a squadra, quindi rischiano di mancare 800mila euro o addirittura 1.6 milioni
prevedo due partite tiratissime e combattute sia in Georgia sia in Romania…vedrete che non mi sbaglio!!! Forza ITALIANE !!!
Ma scusate…. Nel comunicato UFFICIALE la frase
….E’ una situazione che, in passato, abbiamo accettato per quanto concerne la squadra rumena di Bucarest ma che stride con la posizione precedentemente espressa nei nostri confronti dall’ERC – che impedì a FIR di partecipare alle Coppe Europee con delle selezioni costituite appositamente per quelle manifestazioni, in epoca anteriore all’ingresso nella Celtic League…….
Non conta una mazza?
È una cazzata di Gavazzi? Una turbata di Fondi? Un maniavantismo italico? I presidenti di società ne erano al corrente?
Dondi non voleva la CL e ha provato in tutte le maniere di fare franchigie competitive?
Furbata di Dondi …. I correttori automatici…..
Maxwell e’ una cosa gia’ discussa in passato, per la precisone 3 anni fa gia’ entrati in CL, le discussioni sulla competitivita’ italiane delle eccellenti era gia’ sul tavolo cosi’ come possibili riforme della copetizione, la Fir (con Dondi allora presidente) propose 2 selezioni cosa che pero’ alla ERC alla fine non accolsero.
primo problema che mi ero posto appena letta la notizia dell’annullamento del torneo.
e adesso che si fa?
li hanno già usati o messi a bilancio – ma se non arrivano non arrivano
la fir deve garantirli – perché? era un premio partecipazione pagato, in parte, dagli enti che organizzavano le coppe e girato dalla fir, se non pagano la fir, perché bisogna usare fondi che potrebbero essere distribuiti a tutti per avvantaggiare qualcuno?
arrivare secondi o penultimi non cambia poi molto – ecco, magari cambiamo questa situazione invece di regalare 1,6 milioni di euro a pochi, se proprio dobbiamo usare i soldi della fed
ci cintavano – quanti contavano sui soldi degli sponsor che poi non sono arrivati? perché c’è qualcuno che deve essere trattato diversamente
ma la fir.. – pori cani, per una volta che non c’entrano, stavolta la colpa è di altri che una settimana fa presentavano il progetto della terza coppa ed oggi dicono che non la fanno
togliamogli solo il costo trasferte – eh no, attrezzare una squadra per le coppe, in teoria, non è solo fare 4 trasferte in più, è anche fare una rosa più lunga, alzare il livello della squadra etc etc, no coppe no bisogno, ergo il contributo delle coppe non serve (a meno che non si voglia falsare il campionato interno)
è triste la situazione, ma che le squadre che non fanno le coppe, siano esse 2 0 4, ricevano questi 400.000 euro sarebbe ingiusto verso le altre partecipanti al campionato, in quanto tali società sarebbero sponsorizzate (sicuramente, tra l’altro) dalla federazione con un budget quasi pari a quello che per molte altre è un buon 75% del loro totale (e poi lamentatevi delle FFOO)
un tema interessante :-)……….
Ho una proposta: organizzare un torneo tra squadre provenienti dalla Romania e squadre italiane. RCM Timisoara, CSM Baia Mare e Farul Constanta possono formare un gruppo con Mogliano, Viadana e Calvisano (Rovigo). Ci sono molti voli tra la Romania e l’Italia, ei movimenti sono veloci. Il torneo sarebbe costoso e le squadre italiane potrebbe utilizzare quei 400.000 €. Federazione Italiana dovrà contattare la Federazione rumena per l’organizzazione di questo torneo. Le tre squadre rumene hanno bilanci 1,2-1.500.000 euro, e la loro partecipazione non è una questione di soldi.
È una soluzione praticabile. Georgia e la Russia sono troppo lontano da Italia.
a che pro?
per avere una scusa per dargli i soldi, forse
e gia, mi sa! mah!
Non hai capito che quei 400K * 4 = 1600K euro dovevano venire dalle istituzioni europee che a loro volta li ricevevano dagli sponsor e televisioni di una coppa che, purtroppo, non interessa a nessuno e non ha nessun richiamo.
Anziche’ pensare come spenderli bisogna prima pensare a come farli entrare, e un torneo tra Eccellenti, Rumene e Georgiane solleva un interesse mediatico e di sponsor molto, molto, molto basso.
basso per usare un eufemismo! interesse, come detto e dimostrato, proprio nullo!
Non vorrei dire una scemenza visto che vado a memoria, ma mi pare di ricordare che quando ancora non si sapeva niente delle nuove coppe la FIR aveva annunciato che avrebbe comunque coperto i 400000€ per quest’anno
E spero che sia cosi’. che non significa neanche che la FIR abbia colpe, ma che e’ la soluzione migliore e piu’ logica.
A me non sembra la soluzione migliore, visto che non partecipano a nulla e che prenderebbero più soldi (netti) la terza e la quarta della prima e della seconda.
mal, il problema e’ che i club d’eccellenza hanno programmato una stagione su quei soldi purtroppo. ed avevano legittime aspettative di averli. non so come funziona in Italia, ma ad esempio in UK avresti anche abbastanza argomenti per rivalerti contro la FIR (che probabilmente ci ha anche fatto i calendari per tenerla in conto ma e’ da indagare). purtroppo a volte da questi casini si esce solo pagando.
In qualsiasi caso paghi una penale, semmai. Ma non sta né in cielo né in terra che ti dia un contributo per una cosa che non farai. Nel frattempo ne do uno uguale a tuo cugino che invece la fa. Diano una parte come penale, e basta. Comunque il taroccamento del campionato c’era anche prima, che dar soldi indipendentemente dai risultati ci ha fatto fare solo figure di merda assolute e spesso ha consentito di pagarci anche ‘na qualche zoccola ma non gli stipendi ai ragazzi che quei soldi avevano conquistato sul campo.
E la Fir però potrebbe rivalersi contro Epcr o REurope, se è vero che le avevano garantito che la terza coppa si sarebbe fatta. Rimane per me un mistero come mai non ci fosse nessun rappresentante Fir alla riunione definitiva di una settimana fa; se ci fosse stato un delegato italiano avrebbe potuto far presente il guaio economico che una cancellazione avrebbe causato alla nostra federazione. E magari avrebbe potuto spingere per una coppa meno impegnativa: invece di sei giornate più semifinali e finale, solo tre giornate, al termine delle quali la prima di ogni girone si sarebbe qualificata per gli spareggi della prossima Challenge.
appunto, magari puoi tagliare le spese che non farai (tipo viaggi), ma quelle che hai fatto, con l’aspettativa (tipo stipendi e contratti) che la FIR ti da, incluso stipendi, mi sembra abbastanza legittima.
sul taroccamento, che vuoi che ti dica. ne parliamo da anni. e’ tutto abbastanza chiaro.
Tanito EPCR non ha garantito assolutamente nulla, loro son stati chiari e tondi fin dall’inizio: la terza coppa non e’ di loro competenza ed organizzazione, punto.
Rugby Europe non credo neanche abbia mai assicurato ma si e’ presa l’oere di provare ad organizzarla.
Prima di aprlare di qualcuno che abbia iritto di rivalersi (anche in UK gsp) si controllino le informazioni,la terza coppa era una cosa in discussione fin dall’inizio, non ci e’ mai stata data alcuna certezza, nessun impegno scirtto e’ mai esistito al riguardo, nulla che assicurasse qualcuno che avrebbe ricvuto x da Rugby Europe per tale competizione, non vi era enanche certezza su chi vi avrebbe partecipato…era una cosa messa in discussione ma pero’ ufficilamente (carte, contratti, nero su bianco) non c’e’ mai stato nulla.
stefo, io infatti continuo a parlare di FIR e e club che avrebbero dovuto fare le coppe. l’aspettative a cui mi riferisco sono dei club verso la FIR. io non ho mai parlato di EPCR e come si chiama.
sì, ma perché non si sapeva che tipo di entrata ci sarebbe stata da questa coppa e quest’anno si teneva la cifra di quello prima, ma la coppa si doveva fare e se l’anno prossimo si fosse preso 100.000 per la terza coppa quelli arrivavano, ma la coppa non si fa, quindi non arriva un soldo (parliamo della terza, se ci fosse una qualificazione in chall, il discorso cambia e solo per chi va su), la fir deve sponsorizzare almeno due squadre per niente?
no, non deve sponsorizzare proprio niente. deve pagare perche’ quelle squadre hanno fatto budget tenendo in considerazione l’impegno internazionale e la FIR ha corroborato l’aspettativa. ovviamente l’anno prox questo casino non si ripetera’.
quanti hanno fatto budget con le promesse di sponsor che poi non sono state onorate? dai gsp, non diciamo sciocchezze, i soldi sarebbero per fare la coppa (roster lungo, viaggi etc etc) e i soldi arrivano, per la maggior parte, dalla federazione internazionale, a che diritto dovrebbero prenderli, perché glieli avevano promessi e quindi li hanno spesi?! vallo a dire alle altre che quel budget se lo sognano! dopo che mi dispiaccia e ritenga che si siano presi una fregatura enorme, sono il primo a dirlo, ma 1,6 milioni di euro di sponsorizzazione pubblica pro bono mi paiono una bastardata verso le altre
infatti! visto che non si fa la coppa dividerli tra tutte a coefficiente a scalare..
molto più intelligente, come soluzione
gian, e’ troppo tardi per quelle considerazioni. le 4 squadre hanno fatto squadre e fatto contratti per fare e competere nelle coppe. e per quello si sono organizzati e per quello hanno diritto (per me) a parte dei soldi, tolti magari le spese che non sosterrebbero.
allora a voler essere stronxi si dovrebbe considerare quello che ha fatto giustamente notare ADG in un post, i soldi delle coppe di quest’anno non dovrebbero essere a budget, in quanto li ricevono a fine stagione o giù di lì (ci ricordiamo di esserci stracciati le vesti per il fatto che quelli dell’anno scorso erano stati anticipati a prato per salvare la baracca, caxxata che ha portato ad avere quasi un cadavere nel campionato di quest’anno?), quindi a budget non li hanno, cioè hanno quelli dell’anno scorso, ergo non hanno problemi di soldi…..se se li sono spesi per andare a bacari o per pagare i sospesi dell’anno scorso, volendo essere pignoli, problemi loro
perche’ non dovrebbero essere a budget scusa? erano soldi che loro giustamente si aspettavano di avere e li usano come gli pare. sono soldi per questa stagione e ci pagano la squadra di questa stagione.
il problema di Prato non e’ l’anticipo di soldi ai quali aveva diritto, ma che non aveva neanche il budget sufficiente per finire l’anno, e l’anticipo gli ha salvato la vita, ma loro non hanno adottato misure per evitarlo.
al tuo primo commento rispondo che se i soldi arrivano a maggio (non ho presente come le squadre gestiscano gli esercizi, ma che siano annuali o stagionali, fine campionato va nel successivo), quando li hai li metti in conto, fino a quando non arrivano non DOVRESTI considerarli, quindi fino al maggio prossimo DOVRESTI usare quelli che hai avuto prima, proprio perché falseresti la stagione seguente avendo soldi in più per farti lo squadrone per arrivare ai PO
secondo post, il problema è che prato ha avuto soldi in anticipo che non gli spettavano IN QUEL MOMENTO e così facendo ha coperto buchi e hai falsato il campionato scorso e non hai risolto niente, anzi
Gente ma siamo sempre alle solite, siamo sicuri che sia la Fir che i club non han colpe? Dai io penso di no, urge un regolamento anche per la parte amministrativa serio e competente
1 i soldi dei rimborsi non vanno a influire sul monte ingaggi
2 i soldi vanno elargiti e messi a bilancio per l’anno prossimo npn per la stagione corrente
Insomma alla fine qusti spendono sempre i soldi che non hanno e poi si mettono a piangere se scoppiano come prato, venezia etc etc etc
In questo caso è proprio così. Non vedo cosa tu possa imputare ai clubs che essendo delle srl non possono imputare a bilancio entrate future, mettono a bilancio i denari che incassano per l’anno di competenza.
Quelli che spendono i soldi che non hanno lo possono fare perchè nessuno, giocatori in primis, chiede loro di rendere conto di ciò ( istanze fallimentari).
Cosa poi c’entri la Fir per una coppa che la federazione europea ha deciso di annullare , lo sai solo tu.
@AgG i club voglion fare i Pro ma non ne son capaci, almeno non tutti, quindi la federazione deve mettere dei paletti, ora per anni si son scritti bilanci con soldi che in realtà non avevan ancora incassato, se permetti questo è un limite grave
Sui paletti Fir ho già detto ieri, ma per le iscrizioni ai campionati nazionali. Sulle coppe internazionali abolite non so cosa centri la Fir!!
Io parlavo solo dei 400K € e della gestione allegra dei soldi
L’incazzatura di Gavazzi della settimana scorsa ed oggi la notizia sulla terza coppa, corrisponde esattamente alla superficialità con cui viene gestita la FIR.
Gavazzi, con colpevole ritardo, si è accorto che la FIR è stata fregata, dal momento che ha perso o perderà le 4 qualificate dall’Eccellenza alle coppe Europee e l’Italia rimane solo con 2. Calvisano e Rovigo dovranno affrontare delle franchigie o selezioni che saranno le Nazionali Emergenti di Romania e Georgia e la gatta da pelare sarà molto dura.
SCONVOLGENTE però è quello che la FIR abbia previsto contributi per le 4 qualificate alle coppe europee ed oggi si parli di cancellare tutto a danno delle 4 squadre che hanno creato e strutturato il loro budget anche con questi contributi. Non solo Viadana e Mogliano andrebbero in difficoltà ma anche Calvisano e Rovigo si troverebbere un buco enorme nel bilancio
qui di colpevole c’è solo chi la settimana scorsa spiegava come sarebbe stata strutturata la coppa e oggi dice che non si fa, la fir c’entra poco, aveva garantito, per la partecipazione alle coppe, lo stesso budget dello scorso anno perché non si sapeva quanto valesse la terza coppa come contributi, per quest’anno e basta, cioè avrebbe integrato la differenza, ad oggi la terza coppa non c’è, perché dovrei dare soldi per niente, vai in difficoltà perché hai costruito la squadra con quei soldi? spieghi la situazione ai giocatori e li lasci liberi di scegliere e chiedi agli sponsor un piccolo sforzo in più, come ho già detto, tanti si sono trovati con sponsor che a metà anno li hanno mollati, ma lì la fir non è intervenuta a garantire la squadra, perché a loro sì? mi spiace, ma sono troppi per poterli dare gratis, falsano troppo le forze in campo, anche perché vorrebbe dire usare soldi che potrebbero essere meglio distribuiti a tutto il movimento per salvare 2/4 squadre
Se l’entità che doveva organizzare la competizione non aveva ancora firmato niente che attestasse l’attribuzione della pecunia, secondo me le squadre interessate si prendono una bella pernacchia e quella si devono tenere: a parole si può dire e fare tutto ma, soprattutto se si tratta di soldi, valgono solo documenti ufficiali e firmati.
Sicuramente c’è stata poca organizzazione e superficialità da parte di ERC o chi per essa ma, santo cielo, lo diceva pure il Trap “non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”: se ci sono società che hanno impostato il budget stagionale su dei soldi che non erano ancora ufficialmente sicure di prendere, siamo ben oltre la frutta. Se l’hanno fatto perchè rassicurate dalla FIR, che ha venduto il cammello prima di vedere i soldi, siamo direttamente all’amaro.
Se le cose stanno così, secondo me dall’Europa non arriva un euro: i soldi erano per la partecipazione alla coppa e, se questa non si fa e io ancora non ti avevo detto ufficialmente il contrario, perchè mai dovrei cacciare il grano? Questi sono risultati di enormi e sconsiderati problemi e negligenza nella comunicazione.
Ottime considerazioni, vale il vecchio detto : carta canta, villan dorme.
Qui siamo al solito pressapochismo e clientelismo italico
tra l’altro ci troviamo fra i piedi un trofeo eccellenza che non serve più a niente (o quasi) con due o più squadre da inserire ed un’interruzione del campionato, anzi due, assolutamente inutile
tanto per ricordarsi il percorso:
http://www.onrugby.it/2014/05/21/nuove-coppe-europee-si-va-delineando-il-pacchetto-sponsor/
http://www.onrugby.it/2014/08/27/arriva-la-terza-coppa-europea-ci-saranno-anche-due-franchigie-italiane/
a che serve? forse anche per placare le critiche che le eccellenti avevano troppe pause. tu eri uno di quelli?
era l’unico senso che aveva, io lo trovavo poco competitivo ed inutile per la competitività delle squadre, ma non ho mai criticato il motivo per cui era stato creato, lo mettevo a verbale giusto per ricordare che questa farsa della terza coppa ha avuto ricadute su tutti e sia federazione sia club interessati che club esclusi (a prescindere da come la si pensi sui soldi), sono vittime del pressapochismo internazionale, è stato messo in piedi un sistema sulla base di punti fermi che crollano una settimana prima del loro inizio, fossi la fir qualche insulto lo lancerei e, questa volta, con l’appoggio di tutti i club che in un modo o nell’altro rischiano di rimetterci qualcosa (ad es calendario più lungo senza ragione, infortuni nelle partite in più, campionato spezzettato, soldi attesi non ricevuti, soldi versati pro bono etc etc)
e sia chiaro che capisco e rispetto la tua posizione sui fondi alle squadre, solo che, personalmente, la penso in maniera opposta; che chi ci rimetta sia, comunque, il nostro domestic, in un senso o nell’altro, invece, è un dato di fatto 😉
A Stefo (non riesco a rispondere sotto al post esatto): avevo letto tra i commenti a uno degli articoli qui su OnRugby che qualcuno dall’Epcr o da R.Europe aveva garantito alla FIR che la terza coppa si sarebbe fatta. Però, hai ragione, era solo un commento e non ho nessuna certezza che le cose siano andate proprio così. Volevo solo dire che, nel caso ci fossero state quelle rassicurazioni da parte di uno dei due enti europei (tu escludi che possa trattarsi dell’Epcr), la Fir potrebbe ragionevolmente chiedere un rimborso per i soldi già anticipati ai club
Tanito scusa c’e’ un impegno scritto per la terza coppa?Accordi scritti al riguardo?E non parlo di articoli su siti o giornali o altro, parlo di accordi scritti, vincoli contrattuali che abbiano valore legale (il mondo dei gentiluomini dove una stretta di mano e la parola vale piu’ di un contratto non esiste).
Se si era al si vogliamo organizzare la terza coppa e ci stiamo attivando per questo , cerchiamo di metterla su ad 8 squadre, ci sono 2 italiane, 1 spagnola ecc ma non c’e’ stato nessun accordo scritto ufficiale e vincolante non c’e’ nulla…
EPCR ha escluso la sua responsabilita’ ad organistrare ed amministrare la terza coppa subito, questo non c’e’ fubbio al riguardo.
per me il fatto che non si faccia questa terza coppa io la vedo come una sconfitta per il rugby in generale
non vogliamo aiutare delle societa’ di terza fascia per fare una coppa ?
ma l’irb l’ex irb erpc mpc piciricici epcr cpre
ma come cazzo si chiama chi comanda il rugby ora ? ho paura che si arrivi a un casino mai visto con non piu’ un ente come l’irb che decideva tutto ma forse anche troppo tutto
io penso che bisogna pensare allo sviluppo nei paesi di terza e quarta fascia seno’ perche’ esiste sto’ sport ? per giocare sempre contro le stesse squadre ogni anno ?
parega ma tu pensi che questa terza coppa sarebbe sviluppo?Far fare un torneo internazionale con i costi che ha e i pochi introiti che avrebbere a club che non sono professionisti o se lo sono lo sono solo di nome?Lo sviluppo lo fai prima, alla base e nel far crescere il movimento, il trofeo internazionale e’ un passo successivo…io non so, si dice sempre che l’Italia negli ultimi 20 anni ha pensato solo/troppo all’alto livello snobbando base e sviluppo vero adesso si dice che questo sarebbe sviluppo per paesi come la Spagna o la Germania che non sono minimamente sviluppati per fare queste competizioni?Mah…se IRB investe in sviluppo la terza coppa europea se non e’ l’ultima cosa da finanziare e’ nelle ultime 3, prima vengono finanziamenti per progetti base sia per giocatori che allenatori, progetti per far crescere la base sia numericamente che qualitativamente, poi vengono progetti per far sviluppare gli atleti e i tecnici a livello piu; alto in maniera propria, guarda vengono prima anche finanziamenti per aiutarli a mettere su campionati interni sensati e che facciano da sbocco all’elite sviluppata…la terza coppetta europea viene dopo…molto dopo a quello che veramente serve.
@stefo
Nn pensi che invece si può fare le due cose insieme? Aiutareblo sviluppo delle singole federazioni della terza coppetta e fare la stessa ?
Invece che riempire all’ingrasso di soldi i super ricchi club europei ? Nn si tratta di grosse cifre
Per me si può fare questo
Ricordati che la sola federazione francese ha rimesso in piedi da sola la federazione rumena del dopo ceasucescu che nn aveva più neanche i soldi per piangere
Si tratta di investire in queste federazioni di terza fascia per allargare il bacino di rugbysti….sia tifosi che giocatori
Parega io non penso che ci siano cosi’ tanti movimenti maturi per una competzione europea…la Germania ha poco piu’ di 10mila tesserati, vive nel dilettantismo…ti pare che sia cosi’ urgente una coppa europea per loro?A me no penso sia piu’ urgente spendere soldi per sviluppo vero, la competizione di alto livello europeo non e’ sviluppo vero…fare entrambe le cose…i soldi non cresocno sugli aleri neanche per la IRB, se finanzi cose del genere devi togliere soldi da altri progetti alla stessa maniera in cui se la Fir finanzia le celtiche i soldi li deve togliere ad altre cose.
Se poi facessimo lo sforzo di non fare tutti i Gavazzi, e prenderci in giro da soli, basterebbe dire la verità: i soldi sono sempre stati spesi per tappare i buchi dell’anno prima fatti per prendere i soldi dell’anno dopo. Questa è la banale verità, che “le 4 squadre hanno fatto squadre e fatto contratti per fare e competere nelle coppe” farebbe rotolare dalle risate Buster Keaton, se non ci fosse da piangere. I soldi sono sempre serviti per dopare il campionato e, purtroppo, la cosa continua visto che le zampette ce le ha lasciate solo Parma e giusto quando i dopatori se l’erano già filata senza danni (per loro, ovviamente, che i creditori non han visto né vedranno un eurino). Senza quei soldi, saremmo molto più vicini alla realtà, e ad un rugby sostenibile.
ho la uno che ha inteso quello che avevo scritto, ma siamo sicuri che è colpa delle coppe europee se questi non hanno i mezzi per fare i pro e la federazione miope non ci pensa a regolamentare la situazione?
mal comunque le zampette mi pare le ha lasciate pure il San Gregorio e Venezia
Per correre dietro ai soldi delle coppe con la logica del pago coi soldi dell’anno prossimo (e col miraggio della Celtic “regalata”) i Crociati.
@stefo un tuo vecchio amico che chiacchiera di rugby e arbitri..
Mez non mi tiri dentro, io sulle discussioni degli arbitri non entro piu’…
mica voglio tirarti dentro..ne parlano tutti, un po come del bikini della boschi.. 😉
Non entro nel merito di sapere se sia giusto o meno dare sti soldi alle 4 squadre: probabilmente ci sono accordi tra la FIR ed i dirigenti di queste società di cui non siamo a conoscenza, per lo meno io non lo so, ad ogni modo, negli sport professionisti TUTTI e ripeto TUTTI ed in TUTTE le discipline, spendono i soldi che ancora non hanno incassato.
Il budget non sono i soldi in cassa, ma quelli che si prevede di incassare da qui alla fine della stagione.
Prendete il calcio: tutte le società spendono “in anticipo” i soldini dei diritti televisivi.
Qui l’equivoco nasce dal fatto che qualcuno ha fatto promesse che poi non riesce a mantenere, ma è normale che se mi promettono 400.000 euro io li considero a budget per questa stagione!