Sono 20 i giocatori convocati per l’appuntamento del 13 e 14 settembre. Azzurri nella pool con Georgia, Scozia e Spagna
ItalSeven da lunedì in ritiro a Calvisano per il torneo di Manchester
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Italseven: i risultati dell’ultima giornata di gare ad Amburgo
Si è conclusa la seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series
ItalSevens, i risultati della prima giornata ad Amburgo
Seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series, parte bene la nazionale maschile
L’Italia del Sevens va ad Amburgo: i convocati
Seconda tappa del Rugby Europe Sevens Series Championship in arrivo
Italia seven: le azzurre convocate per il torneo di Amburgo
Le scelte del c.t. azzurro Diego Saccà per la seconda tappa delle Rugby Europe Sevens Championship Series
Italseven: i risultati finali delle nazionali maschili e femminili a Makarska
Azzurri e azzurre torneranno protagonisti a fine mese
ItalSeven: i risultati della nazionale maschile e femminile a Makarska
Seconda giornata di gare in Croazia per le squadre guidate da Mazzantini e Saccà
Calvisano centro del mondo 😉
Al centro del mondo ovale italiano!
Sottinteso 😉
e non solo..
Scusate la domanda.
Non scrivo quasi mai però questo articolo ha svegliato una curiosità in me.
Come è possibile che nella lista convocati ci sia solo un giocatore che milita in Celtic league?
Come è possibile che non ci sia nessun Italiano che giochi all’estero?
Mi sembra inoltre che alcuni convocati giochino in serie minori (In serie C).
Chi mi aiuta a capire?
Ciao, non seguo il Seven nè sto appresso alle vicende della nazionale italiana di rugby a 7, ma da quello che so alla fine viene chiamato chi a seven sa giocare e chi si mette a disposizione per questa disciplina, dunque non tutti quelli che giocano a XV poi parallelamente praticano anche il seven…è normale allora che tra i convocati per la nazionale trovi giocatori che a XV giocano in diverse serie e livelli…sono di Roma, ma onestamente non conosco questo Tavutunawailala che milita nel Villa Pamphili (che il prossimo anno farà la C1), ma mi pare di aver capito che è stato anni e anni fa nazionale giovanile fijiano, comunque se è stato chiamato dal team azzurro vuol dire che vale…
Sarà!!
A me la tua risposta mi sembra affifata alla FEDE.
Conosco la differnazza tra il 15 e il seven, però queste differenze valgono sia per i giocatori di Celtic, di Top14 etc etc che per i giocatori di Eccellenza.
Forse il nostro campionato di Eccellenza è un campionato unico al mondo dove fioriscono “Eccellenze” al Seven.
Inoltre se un giocatore di C1 ha le qualità per giocare in Nazionale seven, sicuramente ha le qualità per giocare in campionati maggiori a quello di C1.
Potrei capire la cosa solo nel caso che la scelta di giocare in C1 sia un scelta personale del giocatore.
Spero che non sia cecità dei Club nostrani.
Mi auguro che un giocatore di talento abbia la possibilità di misurarsi con il livello del campionato che gli spetta e non essere dimenticato in C1.
Il passare a una serie superiore sarebbe un giovamento per il livelo stesso dei campionati.
Questa dovrebbe essere una domanda che la FIR dovfrebbe porsi.
infatti ti ho risposto che “non seguo il Seven nè sto appresso alle vicende della nazionale italiana di rugby a 7”, ma solo in base a quello che so, magari qualcun’altro potrà darti maggiori delucidazioni…ad ogni modo concordo con quello che dici, a meno che non sia una scelta personale del fijano, non si capisce perchè non giochi almeno in Serie A, comunque penso abbia più di 30 anni e forse non sarebbe una prima scelta in Eccellenza, anche se, paradossalmente, è nazionale seven…comunque si, la FIR dovrebbe fare molto di più per far progredire il seven…