Il quindici federale batte i campioni d’Italia a Castelnovo ne’ Monti. In meta Haimona, Cristiano, Vunisa, Ferreira e Toniolatti
Zebre, buona la prima stagionale: Calvisano battuto 42-21
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Matt Kvesic lascia le Zebre e torna in Inghilterra
Il terza linea giocherà nel Coventry in Championship, la seconda divisione inglese

Le Zebre pescano nel Super Rugby: ecco Fetuli Paea
Arriverà a luglio a Parma il trequarti degli Highlanders, 5 caps con Tonga

URC, il Chairman’s Award intitolato a Leonardo Mussini
Un prestigioso riconoscimento alla memoria di Leonardo Mussini

Zebre Rugby: il mercato non si ferma, occhi puntati al Sudafrica
Il club di Parma tiene d'occhio un giovane, e promettente, seconda linea

Zebre, David Sisi: “Sono contento di essere un leader. Il nostro momento arriverà”
Il capitano degli emiliani traccia un bilancio della sua esperienza pensando anche al futuro

Zebre Rugby: in arrivo un nuovo coach degli avanti
Lo staff guidato da Fabio Roselli sta per accogliere un allenatore di esperienza internazionale
News da chi era nei paraggi? E una curiosità, a sensazione dei presenti, quanto può aver influito la partita del battaglini di ieri sul risultato di oggi? Grazie
niente kat
hai -la -mona doppia.
Questo mi pare un risultato più consono di quello del Battaglini!
Quando dissi che a Treviso conveniva mandare in Champions le Zebre e cercare di galleggiare in Challenge, o come si chiama, forse non dicevo una cazzata! 😉
Ermy non so come funziona con i contributi della rcc, ma sputare sui soldi non mi pare una genialata, sotto il profilo sportivo hai ragione
Infatti, parlo ovviamente dell’aspetto sportivo!
I contributi federali che governa gli introiti dalle coppe,sono inclusi nei 4 milioni che le franchigie percepiscono in egual misura.
Ero e sono tutt ora dello stesso parere, anche se non è che cambiando l ordine dei fattori il risultato sarà tanto diverso…
forse
Sarò matto io, e anche polemico, lo.so, ma a me prendere 21 punti da una squadra di eccellenza paiono troppo. Cosa farebbe il leinster contro Calvisano?
sicuramente perderebbe 😉 🙂
Me l’hai tolto dalla tastiera William! Non volevo essere eccessivo, ma concordo che un risultato giusto dovrebbe essere quello dell’anno scorso di Treviso con Pdova e Rovigo, 35/40 a 0!
beh il prato aveva quasi vinto con lo Stade Francaise
Vabbè mo zitti tutti che ci stanno i Pumas!
dai San qualche miagolio è ammesso
San bella Argentina e scusa il moscone 😉
Vai San!
Vabbè c’è sempre qualche moscone che ronza ma noi sopportiamo…
Appena rientrato da Castelnovo. Ecco un resoconto da ignorante. Zebre subito in meta con un uno-due micidiale. Sembrava destinata ad essere un’imbarcata, invece Calvisano è rientrato abbastanza presto e bene in partita e alla lunga è andato in meta mettendo punti a ruolino. Le Zebre in vantaggio alla fine del primo tempo sono andate in blacout all’inizio del secondo facendosi quasi fatte rimontare, salvo poi allungare di nuovo alla fine.
Tecnicamente mi sento in grado di commentare in modo un po’ ignorante solo la mischia chiusa: quella di Calvisano si è dimostrata come quella dello scorso anno, al punto che una delle mete dei gialloneri della rimontina è stata una meta tecnica guadagnata dalla mischia sulla linea di meta.
Nel complesso l’ho trovata una partita piacevole con tante mete e tanto agonismo (due o tre risse), ma dal sapore apparentemente ancora piuttosto “sperimentale” per entrambe le formazioni.
Probabilmente parega e malpensante sapranno dire meglio e di più.
Spettatori: a occhio circa 6-700.
Allora la mischia zebrata ha sofferto…ahia
No assolutamente, la mischia zebrata ha sofferto solo negli ultimi 20 Min con Leibison a dx e Lovotti a sx e Fabiani tallonatore. Posso aggiungere che è stata più che discreta con Romano a dx e Aguero a sx diciamo dal 30′ al 60′ e assolutamente dominante da rotolare di canottiere con chistolini manici demarchi contro Costanzo Ferraro panico.
Bak
Dimenticavo Manici ottimo in mezzo al campo, un po’ meno al lancio… dei nuovi poco da segnalare a parte un Haimona che da 1 centro è stato un ball carrier devastante
Son contento che lo provino così da primo centro, vediamo in celtic.
Ah, perfortuna…
non sono riuscito ad andarci perche’ sono stato messo di corvee’ a pulire 19kg di cipolle tropea per fare la meravigliosa marmellata di cipolle da mettere sui formaggi e sulla carne
Spettacolo.
la mia signora chiede se puoi dare la ricetta?
sicuramente ….io mi sento un cipollone ormai
Ricetta per la marmellata di cipolle di Tropea reggiana:
1) Prendete per un’orecchia Parega e fategli indossare uno scossalino froufrou;
2) Controllate che rifili le cipolle fino a farle diventare dei cubi;
3) Mi raccomando gli spigoli, se sono tondeggianti la ricetta non è autentica;
(il resto nel video che prossimamente posterà Parega)
@mal
anche tu non presente ?
potevi venire a darmi una mano con le cipolle
No, io ero proprio assente. 🙂
@tergestum
la ricetta della marmellata di cipolle di tropea
Ingredienti
1 kg Cipolle rosse di Tropea già pulite
500 g Zucchero semolato
4 Alloro secco
1 cucchiaio raso Sale
200 ml Aceto
Preparazione
Eliminate la buccia delle cipolle e poi tagliatele a fette molto sottili che dividerete a metà se risultassero troppo lunghe, poi mettetele a macerare in un contenitore a chiusura ermetica assieme all’aceto, al sale e alle foglie di alloro per 4 ore. La chiusura ermetica serve per impedire all’odore penetrante delle cipolle e dell’aceto di invadere tutta la casa.
Trascorse le 4 ore, aprite il contenitore, versate lo zucchero e dopo aver mescolato richiudetelo e aspettate altre 5 ore. Al termine del tempo previsto eliminate le foglie di alloro e versate tutto il contenuto in una capiente pentola che metterete sul fuoco a cuocere per circa 45 minuti a fuoco medio.
Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza versatela in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e a chiusura ermetica, che lascerete raffreddare tenendoli rovesciati.
Lasciate poi riposare la marmellata per circa un mese tenendola in un luogo fresco e asciutto, e una volta aperto il barattolo conservatelo in frigorifero. Potete gustarla in accompagnamento a del caprino o anche a del gorgonzola, in alcuni ristoranti la servono anche assieme agli scampi lessati.
diciamo che a volte è stata superiore e a volte inferiore. mi è parsa una partita molto sperimentale.
Ma Parega!!! Almeno invitaci al primo bollito!
Io ti porto la gelatina di ribes selvatico e quella di mele e cannella…
calma calma che mi devo ancora rimettere da tutta sta’ cipolla
28-16 per i pumas al 60′ con un Montero stellare: comunque vada San lo recuperiamo lunedì.
Non si mettono i risultati di altre partite nelle altre discussioni !!
secondo me lo recuperiamo per quando i Pumas giocano in casa con i Wannabies 🙂
Ottimo terzo tempo con molti villeggianti alla prima loro partita, nella vita, di rugby. Bello stadio e bellissimo centro sportivo per le preparazioni estive: pista di atletica, palestra, ecc. ecc.
La partita è stata piacevole, ad un buon livello agonistico.
Haimona ha fatto il diavolo a quattro come , centro. Come già dissi in fase di presentazione, lui è difficile da tirare giù, ora è necessario vedere, quanto sara’ limitante la scarsa di velocità, con i colleghi celtici.
Violi molto bravo giudizioso e presente.
Lo schema di gioco del Calvisano è ancora identico a quello dell’anno scorso: mischia “Uber alles”. Panico, al momento , candidato a sostituire Lovotti.
Seymour ancora un po’ fuori dal gioco, ma si vede che è un’apertura che conosce il suo mestiere-
No so cosa intenda @Kat, ma Rovigo non era nei pensieri di nessuno.
Squadra Celtica superiore e squadra eccellente a buon punto, ma inferiore.
Come già evidenziato da molti, uno o due scontri con squadre di pari campionato, avrebbero evidenziato meglio le situazioni d’ombra, senza aspettare la prima di campionato per vederlo.
A differenza di quanto pensassi, non calcerà Violi, ma Seymour.
in questa prima uscita mi sembra che Costanzo abbia vinto il confronto con Lovotti…o sbaglio?…Comunque una celtica che subisce meta tecnica da una mischia di eccellenza mah…non sò dove iniziano i mariti di una e i demeriti dell’ altra…
non so se ci fosse Costanzo a dx in quella mischia tecnica, poteva essere anche Elia Violi che quando è entrato al posto di Costanzo (mi sembra) abbia fatto bene anche contro Aguero. Quelle delle zebre era Lovotti, Fabiani, Leibison, ovvero quella che, secondo me, rappresenta il terzo “1-2-3” delle zebre di quest’anno.
Nei primi 20 minuti Chistolini, Manici, DeMarchi hanno fatto vedere i sorci verdi a Panico-Ferraro-Costanzo, mi sembrava che fosse soprattutto Panico a soffrire contro Chistolini.
Ciao a tutti!
Ieri ero a Castelnovo…bella cornice e buon pubblico per la prima delle ZEBRE(spettatori da Piacenza,Parma,Reggio..).
Qualche osservazione sulla partita:
Zebre che iniziano bene soprattutto a causa di una mischia calvina che soffre molto a sinistra con mi sembra Panico(ho contato 5 falli della mischia e una sua entrata laterale).
Curioso vedere come Guidi,all ennesima mischia persa davanti (da quanto mi hanno detto) al presidente Vaccari,inserisca Scarsini e obbiettivamente la mischia migliori(meno fallosa) e infatti il Calvisano arriva a marcare due ottime mete con violi marcello e chiesa. La mischia tecnica è la ciliegina sulla torta dopo una pressione insistita degli avanti Calvini(violi meglio di Costanzo secondo me)
Capitolo trequarti,Seymour inizialmente un Po in affanno poi alla distanza migliora,però dovrà darsi da fare.in mediana violi secondo me dovrà sudarsi il posto con Ambrosio(più esperto),bene Chiesa e Castello ,ottimo rokobaro che inventa una meta.
Zebre: ho visto molto attivo manici e piacevolmente sorpreso da Padovani.
Haimona che marca due mete ma sicuramente la linea del vantaggio non la vedrà in Pro12… Bene anche palazzani a MM,e finalmente Biagi e geldehnuys in coppia…touche perfette,meno con Fabiani che le sbaglia…
Da quello che ho visto mi pare molto meglio Scarsini di Panico, che in mischia non regge proprio…
@Aristofane Io ieri non c ero alla partita ma è da tempo che la penso come te..vedasi le mischie u20 come andavano con uno o con l’altro ragazzo accanto a Pasquali.
Un mio amico era alla partita e accanto a lui dagli spalti non era l unico che si meravigliava di panico titolare…
un pilone se non regge in mischia non è un pilone(vedasi quaglio o leso),tutto questione di struttura fisica. Poi chiaro con atleti di Pro12 è più evidente il divario.
Come avete visto Padovani ,Sarto e i due sudafricani? Mi hanno detto che questi due ultimi sono già in palla…soprattutto Daniller..
Hai-la-mona sarà una sorpresa.
Magari a qualcuno andrà di traverso ma così è la vita.
Sto con Carletto Mazzone: “magara”.
@gino qui tutti speriamo che haimona e le zebre facciano bene.. anche se bisogna puntare sui giovani(vedi l anno scorso palazzani)come padovani
Ma se Haimona gioca centro, spazio e gloria per tutte le aperture.
Ci vuole qualcuno con mani buone…..Chi ci metti accanto Garcia?!/!?!
Iannone non è male…al momento è infortunato ma una linea leonard-padovani-haimona-iannone potrebbe funzionare
Dal momento che il calciatore c’è ( haimona) , Padovani lo farei giocare almeno un tempo ad ogni incontro.
C’è Mirco. Haimona centro mi sa di pallanuoto: come boa se lo pitturi col minio. ?Na bella boa, rapida come l’omonimo rettile dopo che ha mangiato un bue di traverso.
Te l’ho detto. Non lo tiri giù , ma è lento. Va visto, contro i centri Celtici, anche se anch’io, non grandi speranze.
Comunque,e non mi ricordo contro chi,lo scorso anno come permit qualche riga l’ha passata in CL.
Se perde 5/6 chili diventa piú veloce e siccome l’energia cinetica va col quadrato della velocitá ….
Serve un nutrizionista….mi augur o alle ZEBRE ce l abbiano… Può tranquillamente stare sui 105 kg… Visto che adesso dovrebbe essere sui 110