Una squadra con tanto talento e che ha imparato ad essere concreta. Ma tutto dipenderà dai primi cinque uomini…
Road to Rugby Championship: l’Australia, per confermare la crescita
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

The Rugby Championship: calendario, orari e arbitri dell’edizione 2023
Tutte le informazioni per seguire il torneo che coinvolge Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina

Eddie Jones: “Voglio far diventare l’Australia la numero uno del ranking mondiale”
Il nuovo c.t. dei Wallabies ha come sempre le idee molto chiare

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”
Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record
I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea
Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

Un Rugby Championship strano
Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo
L’australia ha un problema grosso rispetto alle altre, la poca qualità delle riserve, insomma tolti i titolari ci son veramente poche alternative di qualità, se calcoliamo pure che le prime scelte, soprattutto in prima linea, mancano causa infortunio non mi pare che valgono gli altri, li vedo in ripresa ma sempre al terzo posto
Direi che il discorso riserve vale piu’ per il pack che i 3/4, sulla 3/4 di qualita’ ce n’e’ a bizzeffe.
Tra l’altro tra infortuni pesanti e altro (da Douglas a Mowen che vanno in Europa) la differenza nel pack in fatto di possibili alternative si sentirà ancora di più IMHO. C’è da dire che la mischia Warathas non ha fatto male contro i Crusaders. La vera prova sarà vedere come resistono agli armadi sudafricani.
A me Foley convince sempre fino lì.
Sulla formazione per gli aB ho scritto ieri, parlando in generale delle attese verso il torneo la squadra nell’ultimo e’ senza dubbio cresciuta e senza dubbio ha un potenziale specialmente sulla 3/4 da paura. Le terze australiane possono veramente mettere in crisi chiunque ma il punto dolente restano i 5 davanti.
Per capirci (che c’e’ sempre chi fraintende) hanno sicuramente giocatori di alto livello anche davanti ma in generale sembrano essere di un livello inferiore a quelli di AB, Boks, e forse anche a quelli Argentini (per restare solo agli avversari di questo torneo)…insomma si contiunua col discorso che ii 5 davanti danno l’idea di essere il grande limite per i Wallabies.
Sulla 3/4 invece producono e poducono tanto, Genia e Cooper non sono assolutamente indispensabili, anzi c’e’ uan ricchezza di opzioni nuovo e con margine di crescita a livello di international test da far paura.
bhe stefo se consideri che in australia lo sport nazionale è il rugby league…ci possiamo già dare una risposta su quanti papabili 3/4 della union ci potranno essere…e come per i wallabies si acqua santa sfornare ogni 2/3 anni un avanti di livello che non sia un flanker, che nel rugby australiano è un 3/4 aggiunto.
Commento sull’ultima parte dell’articolo: Genia se torna in forma la maglia da titolare se la riprende subito. Cooper ha più competizione ma di 9 come Genia al mondo ce ne sono veramente pochi