Il Gazzettino intervista Andrea Rinaldo, rappresentante italiano all’ERC. Che attacca inglesi e leghe di club
Nuove Coppe europee, parla la FIR: “Più italiane nel torneo”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Johnny Sexton a rischio squalifica dopo gli insulti a Peyper nella finale di Champions
Dopo lo scontro con O'Gara e Skelton nel tunnel, il campione irlandese è stato coinvolto in un altro episodio spiacevole

Champions Cup, l’episodio del tunnel durante la finale: cosa è successo
La causa dell'alterco tra O’Gara, Skelton, Sexton e O’Brien

Champions Cup 2022/23: la finale La Rochelle-Leinster in 5 punti
Analizziamo un'ultima volta una partita memorabile. L'inizio di Leinster, la forza mentale di La Rochelle, la pressione nel secondo tempo e il convuls...

Challenge Cup: Dan Biggar ha offerto la sua medaglia al compagno Thomas Salles
Il bel gesto dell'apertura di Tolone costretto a lasciare la finale dopo solo quattro minuti

EPCR Player of the Year: il premio é di Grégory Alldritt
Il capitano de La Rochelle vince il premio di miglior giocatore d'Europa

Alldritt: “Non mi sono sentito rispettato da Ryan”
Il capitano de La Rochelle ammette che il 'coin toss' prima della finale lo ha frustrato
Certo che dopo le figure in Challenge ci vuolo proprio coraggio …
ma come dice e lo scrivo in maiuscolo ” MAGARI RINFORZATI ”
io penso – e senza far politica – ma non si può trovare un Renzi del Rugby che mandi via tutte quelle scimmie che parlano perchè hanno bocca e lingua?
Renzi per ora ha solo parlato…deve ancora agire!!
Rinforzati con chi??
Se è già palese la difficolta a fornire nuova linfa a Zebre e Treviso, figuriamo se puo uscir fuori qualcosa di buono da una squadra di Eccellenza rinforzata …
Dobbiamo renderci conto che abbiamo un parco giocatori limitato, almeno che la FIR non finanzi un po di stranieri di alta qualità !!!
ci vuole formazione formazione formazione…. tecnici preparati altrimenti come potranno tirare fuori tutte le potenzialità i nostri giovani???
@Francesco.Strano ciao e’ del tutto inutile leggendo
tutti i commenti mi viene l’orticaria….
(fir finanzia un po’ di stranieri di alta qualita’….)
non bastano i soldi che butta al vento con le zebrette
(*) e benetton……
dai che voi due siete lo stesso utente…dillo 6nazioni…
aggiungerei anche le figure in heineken!
meglio quelle di PEPPA PIG cavolo
Come no, si stanno già preparando i tabelloni dei punteggi che prevedono 3 cifre….
ci manca solo uno “spezzeremo le reni alla perfida Albione”…
ma è solo a me che i comunicati e gli atteggiamenti federali ricordano le scene di “Fascisti su Marte”?
…e le partite trasmesse dall’istituto luce
“l’Italia potrebbe avere per la prima volta in Heinken uno o due club dell’Eccellenza”?????????????
cioè boh…
intendiamoci mi piacerebbe moltissimo vedere qui a Roma un Lazio-Munster, Fiamme Oro-Leicester Tigers e Capitolina-Clermont, ma le vedo un tantino sbilanciate a favore degli ospiti, poi forse mi sbaglio io eh…
Tranquillo San le romane non arrivano nei primi posti per un po’.
grazie della consolazione…
Veramente prima della Celtic le nostre suadre in Heineken pe forza erano dellEccellenza…
ma va?
me lo ricordo benissimo che i due club finalisti del Super 10 andavano in HC, ma adesso la situazione è cambiata, il nostro alto livello sono le franchigie che partecipano alla HC con già non pochi problemi…aprire la HC all’Eccellenza, visti anche i risultati che prendiamo in CC, è folle…
Prima franchigia italiana classificata in Pro 12: HC
Seconda franchigia italiana classificata in Pro 12 + Italia Emergenti (intesa come selezione dell’Eccellenza): CC
e basta!
Condivido..e basta!!!!
Ho controllato il calendario ma non è il 1 aprile e neanche il 30 febbraio, San Bischero. Mah
ma non sei contento? potresti andarti a vedere al Canalina un Reggio-Toulon…
Ieri mi sono intravisto tra le nebbie Colorno-Valpolicella, preferisco.
sembra fantascienza! da come dice lui, sembra che abbiamo un parco giocatori di livello pari agli altri, ma per qualche motivo qualcuno ci voglia tenere fuori dalle competizioni europee.
In realtà io credo che a molti in europa piacerebbe che ci fosse un movimento rugbistico italiano di livello paragonabile a quello degli altri, invece purtroppo siamo con le pezze al didietro. i club che fanno la CC non hanno neppure i soldi per pagare le trasferte
Rinaldo in campo…? 😉
È facile ironizzare sulla seconda parte dell’intervista, visti poi i i risultati del week end
Però sulla prima parte ha ragione da vendere. Ed è quello l’argomento più importante
Sese…… Branca branca brancaa leòn leòn leòn!!
che noi si faccia delle figuraccie in coppa con le eccellenti siamo tutti d’accordo, ma che se avanzano due posti che si assegneranno (“…altre due squadre che arriverebbero da un mini-torneo FIRA ….”), se le nostre passano il turno, non ho capito perché non dovremmo prenderci i soldini della HC con le eccellenti finché le inglesi snobbano il torneo, magari potremmo essere un filo furbi e realizzare delle franchigie vere sia per l’HC, sia per la AC (i pretoriani-roma, i dogi-i quattro campanili veneti e gli aironi-reggio/calvisano/viadana e prato che sceglie dove aggregarsi, con l’opzione pure emergenti solo eccellenza+accademia), così facciamo un passetto per alzare il livello delle eccellenti e risolvere i dubbi delle celtiche sul ricambio.
poi in realtà finirà a tarallucci e vino con un club che andrà a giocarsi l’HC e gli altri che lo spernacchiano quando gli chiede i giocatori, facendosi rullare dai pulcini del tolone!
tra l’altro non mi è chiaro se nella qualificazione alla seconda coppa noi partecipiamo o no?!
non mi è chiaro il concetto “più italiane nel torneo”.
Rinaldo dice che se rimangono le inglesi parteciperanno solo Treviso e Zebre divise fra HC e CC….. quindi ci sarebbero 4 italiane in meno.
L’altra ipotesi, quella che non prevede le inglesi, non si avvererà mai.
quindi…..
…nel primo caso ci sarebbero 8 club francesi mentre nel secondo i transalpinisi fermerebbero a 6 con altre due squadre che arriverebbero da un mini-torneo FIRA da organizzare nella tarda primavera tra la fine dei campionati nazionali e l’inizio dei test-match estivi. “Oltre a Benetton e Zebre, così, l’Italia potrebbe avere per la prima volta in Heinken uno o due club dell’Eccellenza, magari rinforzati, se si qualificheranno”
non è detto, ma se non ci fossero le inglesi ci potrebbe essere la possibilità di averne fino ad altre due
Ok, ho capito ma e’ improbabile che le inglesi (da sole) rinuncino alle coppe. Quindi….
veramente l’hanno detto loro, eh: http://www.onrugby.it/2013/12/05/coppe-europee-club-inglesi-non-si-spostano-dalle-loro-posizioni/
Ma come fanno a parlare, ma non si vergognano?!?!?! non sono neanche capaci di dare alla Benetton un ricambio generazionale e vorrebbero più clubs in HC, veramente scandalosi, la morte del rugby in Italia è dietro l angolo…
Sono d’accordo con la prima parte della frase…
… con la fine un po’ meno, per me la morte del rugby italiano non é dietro l’angolo perché, per fortuna, ci sono società che fanno sviluppo, vanno per le scuole e tiran su bambini e neofiti… magari é la morte del professsionismo… vabbé, pace all’anima sua
quotone
Ma dove vivono i dirigenti del rugby italiano?
Ma si rendono conto che non è possibile iscrivere squadre di eccellenza nè in HC nè in CC a queste condizioni?
Faccio un esempio lampante, come fa una squadra italiana con un budget che oscilla da 500.000 a 750.000 euro a garaggiare con una squadra francese o inglese con budget che vanno dai 15.000.000 in su?
Nella nuova HC ci sarà posto per una squadra italiana dal PRO12 e sarà spero la miglior classificata, mentre in CC ci sarà la seconda PRO12 e vedrei bene una selezione under 25 dall’eccellenza con qualche rinforzo (5 migliori stranieri del campionato).
Però per non far morire definitivamente quel che resta del campionato, ci vuole una distribuzione concreta e forte alle 10 squadre di eccellenza e non bastano gli attuali 150.000 € annui, ma il contributo deve essere almeno il triplo, così ci sarebbero le risorse per le squadre di svolgere il vero lavoro di preparazione e lancio dei giovani, dove reperire i soldi? FACILE abolire subito le inutili accademie e convogliare i soldi nelle 10 squadre di eccellenza che ne farebbero sicuramente buon uso.
a parte che non credo che in eccellenza calvisano, rovigo e viadana abbiano solo 750.000euro, e poi vero che le accademie oggi non stanno producendo gran che, ma è anche vero che nel recente passato, con i soldi le “eccellenti” o le “super dieci “, si pagavano gli oriundi argentini o le terze e quarte scelte degli altri campionati……….
SIAMO ALLE COMICHE… CHIUDERE BARACCHE E BURATTINI
Se ho capito bene : premier con i gallesi , inglesi che si auto escludono dalle coppe europee, italiani che così pensano di avere posti in più senza alcuna programmazione andando al traino dei francesi che pensano di essere i primi della classe avendo “sconfitto” gli inglesi fuori dal campo…………………..diamoci al crockett per un po’ ………….
“A loro interessano solo i quattrini, tutti e subito, non lo sviluppo del movimento dalla formazione al professionismo”. Il corvo che dice al merlo: “come sei nero!”.