Il numero 3 azzurro sarà tra gli ospiti della serata finale del Festival della Canzone in corso questa settimana
Martin Castrogiovanni, un pilone a Sanremo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia: il bollettino medico su Pietro Ceccarelli
Non arrivano buone notizie per il pilone del Brive

Sei Nazioni 2023: arriva un doppio apprezzamento per l’Italia
La meta di Pierre Bruno candidata a miglior marcatura e un Azzurro nel XV ideale del torneo

Benetton Rugby, verso la sfida ai Lions: ambizioni di classifica e colpi di mercato
Il punto della situazione in casa Treviso prima del rush finale

Zebre: nuovo rinnovo tra il centurione Tommaso Boni e gli emiliani
Prosegue il matrimonio tra il centro 30enne e la franchigia ducale

Rugby Europe Championship: la Georgia batte il Portogallo e vince l’edizione 2023
I caucasici hanno avuto la meglio sul Portogallo 38-11 e hanno vinto il campionato per la sesta volta consecutiva

Sei Nazioni 2023: lo stato dell’arte di Irlanda, Francia, Scozia, Inghilterra e Galles
La fotografia delle altre squadre dopo 5 turni di partite ad alta intensità
sempre più un personaggio televisivo, secondo me il suo rendimento in questi ultimo anno e calato anche a causa di questo.
Io penso che uno come Castro non lo meriti!
Ma ti pare? 🙂
non sarà certo una serata a sanremo a compromettere il rendimento di un’intera stagione!!
Oltre che per i soldi e anche un modo per promuovere il rugby!!
immagino, la solita insalata di stereotipi
lasciamo perdere
un’onorevole ospitata
quoto…tutto quello che riesce a pubblicizzare il nostro sport in questo paese và più che bene…poi lui è un grande campione punto e basta, forse è ora di finirla di criticare gratis!!!
come dire che il tuo tempo libero compromette il tuo lavoro…
lasciate che questi ragazzi arrotondino come meglio possono…
hanno una carriera brevissima (prima troppo giovani, poi a trent’anni si prendono già dei bolliti…), sono pagati quanto un calciatore di serie C… un’intera squadra come il tolone compreso lo staff tecnico guadagna meno di Leo Messi da solo…
li dessero a noi anche solo cinquemila euro per andare a leggere due righe su un palco un sabato sera ci pagheremmo anche viaggio e pernotto… e prenderemmo anche due giorni di malattia dal lavoro se fosse necessario…
quoto
speriamo però che non si metta a cantare ” me sun cagà addoss a montecarlo “
Beh ha cantato anche Emanuele Filiberto…
… ah! no, non sono io.
Si si si, lo penso da un po’ e questo conferma la mia teoria che il buon Castro potrebbe diventare il nuovo Bud Spencer!!!
Non penso proprio che un’ospitata a San Remo possa compromettere il rendimento. A meno che non si sputtani qualche decina di migliaia di euro al casinò e venga ricoverato in un centro di recupero dalle dipendenze da gioco.
ma basta, sempre la solita solfa, Castro di qua castro di la.. la barba.. i ristoranti.. la fidanzata campionessa del mondo.. ecc ecc.
Son contento per lui, ma sono leggermente stufo di leggere e sentire sempre le stesse cose.
anche la sett scorsa su sportweek.. la solita cantilena.
in bocca la lupo Castro. cmq sia ti auguro il meglio
eh, tutti i torti non li hai…
mi piacerebbe vedere Minto, Gori, Tommy Benvenuti, ecc ragazzi giovani, freschi, che sappiano divertire ecc..
se nn altro vedremo dei volti nuovi e soprattutto meritevoli viste le loro prestazioni in campo
Non vedi le cose dal punto di vista del marketing e ascolti tv.
Come ben sai in Italia e’ pieno di gente che di rugby non ne sa una fava, quindi se vedi Benvenuti dici “e chi cazz’e’?”, se vedi Castro bene o male lo riconosci.
sempre dal punti di vista del marketing, ti rispondo.
se presenti un ragazzo di 24 anni, di bell impatto, risicato, educato ecc e non il solito personaggio con la barbam forse il mercato non rimane più di tanto stazionario. e visto che cm dici te la gente non capisce un c…o di rugby, a sto punto se le presento una cosa per un altra tanto non cambia (secondo la tua logica)
secondo la mia… innovare e sorprendere è sempre meglio di rimanere fossilizzati sulle solite cose.
ma ripeto è il mio pensiero.
ma non e’ che la gente non sa chi siano perche’ non conosce il rugby. in Ing Wilkinson tira piu’ di Launchbury (simile a Minto).
in termine di immagine poi Castro, come Chabal all’epoca e’ ricnonoscibilissimo perche’ ha delle fattezze fisiche che te lo fanno ricnoscere immediatamente.
non confondiamo le cose, le regole del marketing sono queste, non centra assolutamente quanto il pubblico conosca il rugby.
e soprattutto il prodotto primo e’ castro, il rugby e’ secondario. quindi lo spazio va personalmente e lui e secondariamente al rugby.
bravo al 1000×1000
x cucu gori e benvenuti (vedi scozia)
@ 6nazioni
vuoi che ti elenco le partite in cui Castro nn meritava qualcosa?
non penso sia giusto perché comunque ha fatto e sta facendo una carriera importante, se alcuni giovani cm quelli da te elencati non sono stati prestanti nell ultima partita, non ci puoi fare una croce sopra.
vogliamo parlare di Canale e Bergamirco? pessimi da due anni a questa parte, ma sono sempre con i fari puntati.
da qui capisco che fai parte di quelli che guardano e venerano la pubblicità dell edison energia
forse perche’ dal mondiale a questa parte hanno giocato pochino…
ahahahah quotone cucu!!!
Castro se ti danno tanti soldi fai bene ad andare anche se è il festival della mediocrità italica.
Non capisco perchè Castro è stato preso come simbolo del rugby italiano… ce ne sono tanti altri meglio di lui
chi
i bergamaschi,benvenuti,gori, canale,masi,venditti, gli oriundi,
Non credo a quello che ho letto, c’ è gente che riesce a fare polemica anche su una non notizia insignificante come questa; se posso permettermi un consiglio, ragazzi rilassatevi e prendete la vita con più benevolenza, in questo qualche buona pinta di ale in più aiuta!!!
Quanta ragione hai, soprattutto sulle pinte di ale!
Oddio, ora io comincerei a discutere sulle Ale…ci sono birre di gran lunga migliori. ahahahah
Io mi sto godendo molto le bitter. almeno in questo caso facciamo una polemica produttiva no? dico, la polemica sulla birra.
Io da anni apprezzo la Baltika, soprattutto la 7 e la 9.
http://eng.baltika.ru/brand/0/3/16/nine_extra.html
molto interessante. ma la bevi in bottiglia? di solito io sono un po’ scettico sulle bottiglie e preferisco draught.
Sì è in bottiglia. Si trova anche in Italia in qualche negozietto specializzato in cibarie dell’est europa.
bella Hroth!
ben tornato nell’ emisfero nord mez
thanks mate! tu dov’eri? sempre incasinato col laboratorio? ho pensato a te prima e dopo la partita con gli scoti 🙂 ..gran ripassata ci han dato! strameritata comunque..
Certo, col laboratorio come sempre, poi quella santa donna di mia moglie, quando sono a casa, mi inventa sempre qualche cosa da fare e così magari sul blog ci faccio solo una scappata veloce leggo e poi non intervengo perchè non ho il tempo di starci. Sinceramente una debacle così non me la aspettavo neanche io ma che andare su volendo giocare alla mano, contro i tre quarti che ha la scozia, sarebbe stata durissima si; oh, la mia solita fortuna Scozia-Italia 34-10, Celtic-Juventus 0-3 cosi mi pigliano tutti per i fondelli scozzesi e italiani!!!
eeeh ti capisco benissimo hroth..anche a me giu qualche presa per i fondelli capita, come qui del resto 😉 ..la goduria è stata sbandierare le vittorie con la francia agli amici giu..la bestia nera della bestia nera delle “bestie” nere!!! 🙂 sono brillo scusa ahahah
Quotone! 🙂 ciao Hro!
ciao ermy 🙂
La ale è sempre produttiva, produce nell’ ordine pipì,euforia, sonnolenza, un laggero mal di testa (la mattina dopo) e, nel lungo termine, chili superflui e transaminasi sballate e siccome alcuni di questi valori mi si sono abbassati in maniera preoccupante ai primi di aprile me ne andrò qualche giorno a Glasgow (senza…MOGLIE!!) a fare una curetta…RICOSTITUENTE!!!
Le Bitter Ale ogni tanto le bevo anche io anche se preferisco le mild, le scotch ale e le 80% Ale.
scusami, ma essendo nella capitale del regno mi godo le bitter costali. non mi mancano quelle scozzesi. l’auchentoshan ed un po’ di talisker, beh quelli mancano ovunque. dopo 10 anni non ho ancora l’abitudine alle 10 pinte. max 2 o 3, poi whiskey.
no. mi sbagliavo. whisky.
Bravo ti sei salvato in..touche!!
touch!!!;-)
Nella capitale dei Sassenachs (speriamo che dopo il referendum del 2014 rimanga soltanto la loro e dei loro sudditi Gallesi!!!) si trovano anche delle old style ale da urlo!!!!! No, non ci credo conosci l’ Auchentoshan, il Whisky di Glasgow!!!
Ad Old Smoke ormai le craft beers sono diventate di moda. E ci sono una decina di pub che fanno solo ale e bitter di piccole birrerie indipendenti, piu’ un numero di piccole birrerie (cioe’ dove le fanno) in un po’ di posti in citta’. e se le fanno anche pagare bene. pero’ tra tutte le mode, almeno questa un po’ di senso ce l’ha. anche se appena c’ho un po’ piu’ di spazio mi parte la home brew.
Auchentoshan, tengo amici…
Alla Counting House a George Square a Glasgow per una home ale brew 2,20 £ la pinta!!
Haiaiaiai mez, ti devo contraddire é touche, forse la e si è persa nell’ oceno nel lungo viaggio verso il paese dei kiwi :); a proposito ho letto i posts di ieri dove ne hai invitato un altro ad un incontro per una “birra” a Roma, alla fine a forza di offrire birre andrai…fallito!! 🙂
ahahah ma non organizoo io hroth, organizza la reda di onrugby..meet and beer il post..rispondevo al solito commento “ti nascondi dietro un nickname” e percio lo invitavo all’incontro..peraltro non son manco sicuro io..anche noi abbiam iniziato beccandoci ma alla fine ragionando abbiam trovato punti in comune..solo gli stupidi non cambiano idea! ma le ultime “disquisizioni” oltre che assurde son ridicole..l’ultima vuoi sapere? di nuovo il solito bimbo che mi scrive:
6nazioni scrive:
14 febbraio 2013 alle 19:08
“mezeena mi dici la tua formazione ideale dell’italia contro il
galles.
ps si gioca in quindici”.
penso ti dia abbastanza l’idea del livello..
che bei discorsi…
Ma che c’è di male se Castro va a Sanremo??? Lui e Parisse sono andati pure da Panariello! Almeno la gente li conosce, si promuove il rugby…pensate che a qualcuno quando ho detto di Parisse, si credeva che gli stessi parlando dello sciatore trentino!!! (che fa di cognome Paris, se non erro)
Anzi mi piacerebbe vedere più personaggi ovali in tv per promuovere il nostro sport..
ps: mi ricordo pure i Bergamasco dalla Dandini…
Io vidi Lo Cicero ad una trasmissione di Carlo Conti (rimasi a vederla proprio perchè c’era lui).
Per le birre, da buon irlandese “adottivo” voto Guinness e, ancora di più, Murphy, rigorosamente scure. Buone anche le Weiss tedesche, più leggere.
Io non sono un amante della dry stout, Murphy’s la tollero, Guinnes poco, se devo bere una birra scura preferisco una dark ale delle Orkney Islands, la Weiss non la catalogo nemmeno come birra, col grano ci si fa il….PANE!!! 🙂
🙂 l’ultima bellissima! 😉
Ahahahah, come si dice, “de gustibus non disputandum est”. Certo è difficile che un britannico possa apprezzare cose tedesche…e che mi dite delle belghe?
Non posso dire che le ales belghe siano cattive, ma generalmente per me sono troppo alte di gradazione (ne puoi bere meno!!:) ) e poi io ci sento quel 5% di birra di frumento che generalmente ci mettono che non mi piace particolarmente, detto questo l’ ultima volta che ci sono andato dopo 3 giorni da tanta che ne avevo bevuta mi sono venute delle macchie verdi sulla testa (ribellione del fegato!!) ed ero talmente gonfiato che non mi si chiudeva più il cinturino dell’ orologio!!!
Ahahah, sei un mito. Macchie verdi? Sicuro di non aver frequentato troppi leghisti? ih, ih 😉
Almeno fosse il metal festival di Wacken, ma sanremo noooooooooooooo.