Vi raccontiamo la vicenda di un sudafricano (ebreo) entrato nella storia. Ecco il nostro Giorno della Memoria
Rugby nei campi di concentramento: una piccola storia finita bene
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton, Bortolami: “Dobbiamo guardarci allo specchio e ripartire”
L'analisi del coach di Treviso è netta, la squadra non ha reso come si aspettava e ha perso un'occasione importante per agguantare il treno play-off

URC: gli highlights di Benetton-Lions
Sconfitta amara per i biancoverdi che adesso rischiano di dire addio ai play-off

Top10: Rovigo espugna Reggio Emilia e vede la testa della classifica
Cinque punti contro il Valorugby in attesa della partita del Petrarca. Mogliano espugna Torino, le Fiamme regolano Calvisano

Italia, la capitana Giordano: “Contro la Francia partita senza remore”
La terza linea della nazionale femminile verso la partita d'esordio nel Sei Nazioni 2023

Top10: la domenica della quindicesima giornata
Le formazioni delle squadre che giocano i due posticipi del massimo campionato

URC, blackout Benetton: 19 punti subiti in 7 minuti, i Lions sbancano Monigo
I biancoverdi costruiscono un'ottima prestazione per un'ora, poi crollano di colpo subendo tre mete in rapida successione
Bell’articolo, grazie per aiutarci a non dimenticare, e cerchiamo tutti di ricordare dove porta l’odio verso chi è diverso da noi, ogni giorno dell’anno.
“Forse, per sua fortuna, i nazisti non scoprirono mai le sue origini ebraiche”
Agghiacciante nella sua semplice brutalità.
nel Sudafrica ci hanno giocato parecchi giocatori di origini ebraiche, mi viene in mente quello del drop famoso..Stranski. Anche il famoso arbitro Kaplan è ebreo