Si rumoreggiava da un po’, ora è ufficiale: il primo di dicembre Sergio Parisse, BergaMirco e Andrea Lo Cicero giocheranno allo Stade de France
Racing Metro e Stade Francais, un derby per 80mila tifosi
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Ange Capuozzo: l’infortunio lo terrà fuori quasi due mesi
Il trequarti azzurro fermo per un ematoma alla cuffia dei rotatori della spalla, tornerà per il finale di stagione con Tolosa

Top 14: a Tolosa si prepara il ritorno dei campionati, ma il club ha 33 assenti
Tra infortunati e internazionali il club capolista del campionato francese ha 16 giocatori per preparare il derby con Castres

Jake Polledri potrebbe giocare in Francia dalla prossima stagione
Il flanker azzurro, che ha sempre giocato a Gloucester, potrebbe attraversare la Manica e finire in Top 14

Parisse: “È sicuro, smetto a giugno”
Sciolti i dubbi sull'attività di club, rimane viva la disponibilità dell'ex capitano di competere per l'azzurro

Maxi-squalifica per il capitano di Perpignan dopo la testata a Danty
Mathieu Acebes tornerà in campo direttamente alla fine di marzo, ma la sospensione avrebbe potuto essere ancora più ampia senza alcuni fattori mitigan...

Federico Mori giocherà a Bayonne dalla prossima stagione
Il trequarti italiano ha firmato un contratto triennale che entrerà in vigore dalla prossima estate
Come per….Treviso-Zebre!!
no come zebre connath informati
Mi scuso non sono stato capace di far capire il senso dell a battuta, era soltanto per sottolineare che per un incontro tra le nostre 2 franchigie sarebbe oro colato averne 10.000!!
tra andata e ritorno? 🙂
A TREVISO: BENETTON TOLOSA (HEINEKEN CUP) STADIO TUTTO ESAURITO: 7.000 SPETTATORI!!
80000 – 7000 = 73000!!
fate un’ironia talmente banale che non fa assolutamente ridere. piuttosto, bisognerebbe imparare da paesi quali la francia come si fa a creare un forte movimento sportivo non solo in ambito rugbystico…………..
vero.
basta avere qualche milione di euro che avanza…basta comprare giocatori nazionali in giro per l’europa, basta avere un bacino di utenza di 2milioni di persone(parigi), basta avere il rugby come sport “nazionale” da anni, basta poco che ce vo’
Dalla Francia solo ambito Rugbystico e, sotto l’ aspetto fairplay, dal mio punto di vista, nemmeno li sono il miglior esempio da seguire!!
APPUNTO! VISTO CHE HAI CAPITO ANCHE SE ERO STATO ….SINTETICO?
Volevo precisare il senso del mio discorso: il rugby non frega una mazza di niente al di fuori dei quattro degli sfigatelli che lo hanno praticato la dimostrazione? Quando gioca la nazionale stadi pieni entusiasmo a profusione ma dall’eccellenza alla serie c il pubblico si assesta dai 200 alle 500 persone di media e la composizione è fatta più o meno così 60% ex giocatori o amici dei giocatori 30% familiari dei giocatori e un 10% di altro non come nel calcio dove anche chi non ha mai dato un solo calcio al pallone va lo stesso allo stadio e sa il regolamento a memoria
Quindi essendo uno sport “familiare” e poco permeato dall’esterno credo cbe nemmeno si fosse impiantata la franchigia in una città con più di un milione di persone i numeri sarebbero molto più alti lo dimostra il fatto che le partite della nazionale trsmesse in tv hanno un odience sempre con gli stessi numeri che in realtà sono in gran parte è giocatori o giocatori in attività
Giusto spingerlo a livello mediatico ma i risultati saranno molto lenti e a
vedere le partite ci andranno sempre le stesse persone solo che ora rispetto
agli anni80 gli ex giocatori sono molto di più
Ps ma è possibile che esiste un canale tematico sul tennis e no uno sul rugby?
il canale del tennis come dici te è stato creato ed è finanziato quasi interamente dalla federtennis!
Non è con le partite intineranti che si radica uno sport.
Lo scorso anno gli Aironi hanno giocato HC a Monza, ma più d’uno (me compreso) ha storto il naso: per una partita son dovuto stare via da casa praticamente una giornata intera; ma la cosa che più mi ha urtato è che al momento della sottoscrizione dell’abbonamento non mi era stato detto.
Ho sbagliato a postare: doveva essere inserito nel post di mistral, scusate.
l’avevo supposto, e forse atteggiamenti un po troppo “comodi” come il tuo non aiutano a crescere… se tu avessi la sfortuna di abitare ad aosta, piuttosto che a sondrio , e di dover “perdere” regolarmente la giornata, avere una partita di richiamo a meno di duecento chilometri da casa sarebbe un colpo di culo enorme… e non è che tutti i parigini abitano a mezz’ora di rer dallo stade de france… ma così va il mondo, vogliamo sempre parcheggiare in centro, possibilmente senza pagare il tassametro…
Una volta su SI c’ era un programma tematico, una volta a settimana se non erro,adesso mi pare che non ci sia più nemmeno quello, in compenso ci sono le dirette delle franchigie in CL.
verissimo..a parte alcune tv locali, nelle nazionali zero rubriche, la rai che ha l’eccellenza zero rubriche, sport italia che ha la celtic, zero rubriche, la 7 che ha i diritti per i tests autunnali, zero rubriche..l’unica è sky, per chi ce l’ha, che trasmette le repliche delle partite e il resoconto delle giornate di coppa di mezz’ora a settimana
i paragoni sono sempre difficili, parlando di realtà molto diverse… gli 80.000 (pr il momento presunti) dello stade de france per RMP/SF arrivano per la maggior parte dalla regione parigina, dove in un raggio di 30 km abbiamo 12 milioni di abitanti, (e non i “soli” 2 milioni dell’ile de france) e un altro milioncino sono le presenze turistiche giornaliere, sia francesi sia internazionali, per le quali l’occasione parigi-rugby vale bene una messa… perpignan-tolosa (top14) hanno riempito lo stadio a barcellona, l’altra domenica in HC saracens-racing ha fatto più di 18.000 spettatori a bruxelles (il rugby in belgio!!!), personalmente sono convinto che se il tolone facesse un deplacement a genova invece che a marsiglia riempirebbe il ferraris come niente… certo, anche treviso e zebre (o ex-aironi), invece di continuare a mietere sempre la stessa erba, facessero un piccolo sforzo una-tantum verso ovest (torino) o sud (roma) troverebbero un pubblico maggiore, forse anche (per le zebre) migliore, ma non è detto… attorno al match si deve creare l’avvenimento, con il rischio naturalmente che la parte agonistica diventi minoritaria rispetto al contesto, ma per il momento in francia questo non è successo… i grandi attori vanno sui grandi palcoscenici per ingaggi e pubblico adeguati, con reltivo ritorno di fama e ri-adeguati ingaggi… qualcuno ha già ricordato campese in italia, in un’altra epoca… da allora in francia sono andati ancora in avanti, in italia no… spostare sul territorio il tendone del circo (pur con tutti gli elefanti) costa meno che creare un nuovo teatro stabile a roma, ma forse si scontra con interessi ed equilibri economici che le vecchie e nuove franchigie non hanno interesse a toccare… se riesci a sopravvivere con 3000-4000 spettatori a partita casalinga, ed il resto del budget ti viene gentilmente offerto “a gratis”, ma chi te lo fa fare di sbatterti? …