Speciale Rugby World Cup: 10 domande a Eddie Jones

Marco Bortolami intervista in esclusiva per OnRugby il grande coach

ph. Yuya Shino/Action Images

ph. Yuya Shino/Action Images

È conosciuto come uno degli allenatori più preparati e competenti nel panorama internazionale. Dall’Australia alla Premiership, dal Sudafrica al Giappone non ha mai smesso di innovare e migliorare, non solo il gioco del rugby, ma tutta l’organizzazione che sta fuori dal campo. Eddie Jones è stato l’allenatore dei Brumbies all’epoca del loro primo titolo del Super Rugby, è stato capo allenatore dell’Australia nel 2003 che si è vista negare la vittoria solo dal famoso drop di Jonny Wilkinson ed è stato Campione del Mondo nel 2007 con il Sud Africa.
Chi lo conosce da vicino lo descrive come una persona estremamente calma e misurata forte di una competenza e di una capacità di mettere in discussione lo status quo al solo fine di migliorarsi costantemente.

 

Eddie, tu hai una straordinaria esperienza nella Coppa del Mondo prima con l’Australia e poi con il Sudafrica, quali pensi siano le tre componenti più importanti per un team che punta a vincerla?
La prima componente è l’esperienza, una squadra che voglia vincere la Coppa del Mondo deve avere una somma di caps che raggiunga almeno le 600/800 presenze a livello internazionale dei suoi giocatori.
La seconda, da un punto di vista più tecnico, è avere delle ottime fasi statiche di conquista. Ancora oggi mischia chiusa e rimessa laterale sono due componenti imprescindibili per raggiungere il successo.
La terza è la leadership. Una squadra deve avere la capacità di reggere ai momenti di massima pressione prendendo le decisioni giuste ed eseguendo i gesti tecnici alla perfezione.

 

Per rendere un team Campione del Mondo il capo allenatore deve migliorare ogni aspetto del gioco e dell’organizzazione di squadra, come hai affrontato il conflitto con le persone che non erano disposte a cambiare?
Alla Coppa del Mondo è importantissimo che ogni individuo sia straordinariamente motivato e che voglia lavorare all’unisono con gli altri. Gli anni che precedono il mondiale servono per capire chi dei giocatori e dello staff non è in grado di funzionare all’interno del gruppo.

 

Hai lavorato in molti paesi diversi, quanto importante è conoscere la cultura di un team e perché questa influenza così tanto la prestazione sul campo?
La cultura di un paese detta il modo di conoscere e apprendere, determina l’attitudine e lo stile di gioco che una squadra esprime. Per esempio i giocatori sudafricani hanno una propensione a difendere che li esalta in questa fase del gioco, mentre quelli australiani sono più spregiudicati e amano esprimersi di più offensivamente. Capire queste differenze aiuta a calibrare lo stile di gioco da improntare per esaltare le qualità esistenti.

 

Molte volte si crede che una squadra debba ottenere dei risultati prima di raggiungere un’organizzazione di lavoro più professionale, perché questa tendenza è sbagliata?
La coesione è fondamentale per ottenere risultati. Ogni componente deve essere sulla stessa lunghezza d’onda che si tratti di allenatori, giocatori o dirigenti. E’ fondamentale darsi tutte le opportunità e tutte le risorse per migliorare.

 

Quanto importanti sono gli individui in un sistema di leadership collaborativa e come riesci a coinvolgere tutti anche se hanno personalità molto forti?
La qualità individuale e la personalità sono componenti importantissime per il successo. E’ fondamentale stabilire per ogni individuo il suo ruolo con chiarezza in modo da massimizzare le sue qualità di persona e di leader.

 

Perché la personalità di un atleta è tanto importante quanto il suo talento e che impatto può avere in una competizione come la Coppa del Mondo?
La Coppa del Mondo è una situazione in cui lo stress e la pressione non hanno eguali. Queste componenti amplificano i difetti caratteriali di ogni individuo. Saper riconoscere quegli atleti che hanno le caratteristiche giuste per esprimersi in queste condizioni è cruciale: la brillantezza individuale non fa vincere un mondiale, il talento di squadra si!

 

Perché cambiare è una componente fondamentale per ogni team di successo?
Bisogna sforzarsi sempre di cambiare e adattarsi anche se si è al massimo di ciò che si sta facendo. Nulla nella vita, come nello sport, è statico. In Giappone si parla di Kaizen – miglioramento continuo – questo è essenziale perché se non ti stai muovendo in avanti stai andando indietro…

 

Il rugby da test match è basato su occupazione territoriale e difesa più che attacco, che stile di rugby vedremo alla Coppa del Mondo in Giappone nel 2019?
Le difese per il momento sono molto organizzate e dominanti, ma ci sono segnali positivi per un rugby più votato all’attacco. Se la tendenza che gli arbitri hanno ad avvantaggiare leggermente nell’area di breakdown la squadra in attacco, penso che per il 2019 vedremo un rugby più propenso alla fase offensiva di quello odierno.

 

In Italia ci sono due squadre professioniste che militano nella Celtic League ma il resto dei club è semi-professionale, pensi che sia sufficiente per un miglioramento e successo futuro, o avere un approccio professionale da parte di tutti i club potrebbe aiutare la crescita?
La professionalità è attitudine, le due squadre che partecipano alla Celtic League devono operare con gli stessi standard della Nazionale e di riflesso tutto il movimento. Questo primo step è ottenibile fin da subito, ma è un discorso di attitudine e non di denaro.
I più grandi ostacoli per una squadra al raggiungimento di vittorie e successo sono mancanza di etica del lavoro, determinazione e fiducia nell’ottenere il risultato e chiara comprensione di ciò che si vuole fare. La disponibilità finanziaria credo sia solo un problema marginale.

 

Chi vincerà la prossima Coppa del Mondo e perché?
Credo che la prossima Coppa del Mondo sarà vinta di nuovo dalla Nuova Zelanda, ma con pochissimo margine. Sono una squadra con una coesione totale e una grandissima convinzione nei propri mezzi, l’unico punto debole è che sono un team che sta invecchiando…!

 

di Marco Bortolami

 

Leggi 10 domande a Jonny Wilkinson – Clive Woodward – Lawrence Dallaglio – Thierry Dusautoir – Paul O’Connell – David Humphreys – Bryan Habana

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Come i Wasps hanno costruito la loro straordinaria stagione

Andrea Masi racconta la trasformazione della squadra più in forma del momento: da due vittorie nelle prime otto alla finale di Premiership

19 Ottobre 2020 I nostri esperti / A bordo campo
item-thumbnail

Andrea Masi: continuo a lavorare (da casa) per i miei ragazzi e per i prossimi obbiettivi

La nostra firma eccellente ci racconta come sta gestendo i giovani dell'Academy U18 e ci dà un'anticipazione sul suo futuro

7 Aprile 2020 I nostri esperti / A bordo campo
item-thumbnail

Il rugby alle sue radici: Andrea Masi ripercorre il Mondiale

Nuovo appuntamento con la rubrica dell'ex azzurro, che ci offre il suo punto di vista sulla Rugby World Cup conclusa da poco

14 Novembre 2019 I nostri esperti / A bordo campo
item-thumbnail

La testa, le mani, i piedi: con Andrea Masi analizziamo la costruzione di un giocatore professionista

Come lavora la Academy under 18 degli Wasps con i propri giovani prospetti

28 Gennaio 2019 I nostri esperti / A bordo campo
item-thumbnail

Moduli e schemi nel rugby: le tattiche più usate nella palla ovale

Andrea Masi apre una finestra sulle strutture di gioco più comuni al giorno d'oggi nel nostro sport, tra opportunità e rischi

13 Luglio 2018 I nostri esperti / A bordo campo
item-thumbnail

Andrea Masi ci riporta a Edimburgo: cosa resta di Scozia-Inghilterra

Le scelte criticate di Jones, una panchina inglese meno efficace del solito e la bravura scozzese nei punti d'incontro

4 Marzo 2018 I nostri esperti / A bordo campo