Cose che fanno gli Aussies. E cose che ti rendono un Aussie

Marco Pastonesi ci porta alla scoperta di storie, curiosità e vicende della nazionale wallabies attesa sabato a Firenze

Gli Aussies sono olimpici, anzi, olimpionici: ai Giochi di Londra, nel 1908, una sola partita, Australia (l’unica squadra in tour in quel periodo) contro Cornwall (scelta dalla English Rugby Union per rappresentare il Regno Unito), finale a Shepherds Bush, da una parte del campo c’era una piscina lunga 100 metri, fra il campo e la piscina una fila di materassi, poi reti da pescatori per catturare i palloni eventualmente calciati oltre la linea di touche, e vittoria dell’Australia 32-3. Fortissima, quell’Australia. L’unica sconfitta del tour prima della finale olimpica si verificò in Galles, a Llanelli, e quel popolo di minatori era così entusiasta, e forse anche sorpreso, che inserì il verso “Who beat the Wallabies”, chi batte i Canguri, nel suo inno “Sospan Fach”.

 

Gli Aussies sono anche biolimpionici: Daniel Carroll è l’unico ad aver conquistato due ori olimpici nel rugby, il primo con l’Australia nel 1908, il secondo con gli Stati Uniti nel 1920, perché nel frattempo si era trasferito alla Stanford University, in California. Il bello è che, quando giocò nella finale del 1908, Carroll aveva 16 anni e 149 giorni, e la cosa non era molto regolare.

 

Gli Aussies sono azzeccagarbugli: tant’è vero che si chiama “Australian dispensation”, la legge australiana che stabiliva come il gioco dovesse riprendere dal punto in cui i palloni, calciati fuori dai 22, rimbalzavano per l’ultima volta a terra, e questa legge risale al 1967, ed era uno dei primi interventi per favorire il gioco alla mano.

 

Gli Aussies sono dorati, ma mica da tanto tempo: la prima volta che indossarono maglie gialle oro (e pantaloncini verdi) risale al 1961, per il tour in Sud Africa, perché gli Springboks avevano maglie verdi con il colletto giallo oro. E anche se l’esordio della nuova divisa non si rivelò fortunato – i Wallabies persero tutti e due i test-match -, da allora la maglia dorata divenne ufficiale.

 

Gli Aussies sono rugbisti dal 1864, prima partita alla Sydney University, sei anni prima che il gioco venisse introdotto in Nuova Zelanda, sono rugbisti anche quando hanno nomi da donna (fra gli internazionali: Carroll, Ella, Fay, Francis, Kay, Lindsay, Rose…), sono rugbisti anche quando detengono il primato dell’extrasmall, un metro e 55 per 58 chili, come G.H.McGhie, dal Queensland, tre “caps” fra il 1928 e il 1930, sono rugbisti quando hanno giocato per l’Australia non solo nella Nazionale di rugby ma anche in quella di pallanuoto (come Roger Cornforth, in campo nel 1947 e nel 1950, in acqua nel 1956) o dell’atletica (come Mike Cleary (in campo nel 1961, in pista – 100 yards – nel 1962).

 

Gli Aussies sono i fratelli Phipps, Peter selezionato per l’Australia contro la Nuova Zelanda nel 1995, poi, infortunato, rimpiazzato dal fratello James, e la sostituzione venne fatta all’ultimo istante, tanto che in molte cronache era riportato ancora il nome di Peter. Sono anche Bob McCowan, avvocato, tre “caps” nel 1899, poi giudicato colpevole per aver usato beni di una fondazione a fini personali (niente di nuovo, in qualsiasi emisfero), risultato 15 anni in galera, e il resto della vita passato di bar in bar in cerca di lavoro. E sono soprattutto come David Campese, 64 mete in 101 partite, che dovunque andasse, portava con sé questa poesia di Nancye Sims (e la mamma di “Campo”, che gliel’aveva consegnata, pretendeva che lui la leggesse prima di entrare in campo):
I vincenti si prendono delle opportunità. Come chiunque altro, temono di fallire, ma rifiutano che la paura s’impadronisca di loro.
I vincenti non rinunciano. Quando la vita si fa dura, loro ci danno dentro finché le cose non migliorano.
I vincenti sono elastici. Si accorgono che esiste più di una via e sono disposti a provarne altre.
I vincenti sanno di non essere perfetti. Rispettano la loro debolezza mentre fanno il massimo delle loro possibilità…
I vincenti sono persone come te. E fanno di questo un luogo migliore dove stare

 

di Marco Pastonesi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Alcool, pittura fresca, discorsi e panini da ko: quando il rugby fa autogol

Fallimenti, papere, disastri, gaffes, guai, disfatte ovali. Antologia di Marco Pastonesi

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2011 raccontata da Marco Pastonesi

Settimo appuntamento con le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2007 raccontata da Marco Pastonesi

Continua il nostro viaggio attraverso la storia della Webb Ellis Cup con le letture della nostra prestigiosa firma

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2003 raccontata da Marco Pastonesi

Quinto appuntamento le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"

item-thumbnail

La Rugby World Cup 1999 raccontata da Marco Pastonesi

Quando la Coppa del Mondo si trasformò da "teatro per eroi dilettanti, a palcoscenico per attori professionisti".

item-thumbnail

La Rugby World Cup 1995 raccontata da Marco Pastonesi

Terzo appuntamento con le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"